Personale

Mancanza di docenti in Europa, è allarme: i dati di Polonia e Francia

Nonostante l’avvio delle lezioni sia avvenuto quasi due mesi fa, l’intero Vecchio Continente si trova alle prese con una complessiva mancanza di personale docente, dovuta sia all’assetto poco attrattivo della professione (benefits, welfare e retribuzione), sia all’anzianità anticipata maturata dai docenti ora in pensione, sia dalle procedure concorsuali a rilento e spesso con poche figure idonee candidate. In Francia e Germania sono in corso delle vere e proprie mobilitazioni al fine di condurre l’attenzione dei media e delle istituzioni sul tema delle classi scoperte e pollaio. Sono in corso, al momento, procedure di reclutamento straordinarie di docenti in pensione (come nel Regno Unito) e di abilitazione rapida di quelli in graduatoria. Classi scoperte in Francia, Finlandia, Irlanda, Polonia, Germania ed Austria.


Scuola, crisi comune e sistema al collasso 

Le scuole di tutta Europa stanno affrontando una crisi di personale, con le autorità che tagliano le ore di apprendimento, aumentano le dimensioni delle classi e abbassano gli standard di reclutamento mentre lottano per assegnare decine di migliaia di posti di insegnamento vacanti nel primo quadrimestre del nuovo anno scolastico, mostra un’analisi del Financial Times. I sindacati dell’insegnamento avvertono che la bassa retribuzione e il burnout causati da una serie di fattori, tra cui le ricadute della pandemia di Covid-19 e la rigorosa supervisione degli esecutivi locali, stiano spingendo migliaia di dipendenti ad andare in pensione anticipatamente o a licenziarsi.  Nel frattempo, la professione docente sta lottando per attirare nuovi lavoratori.  Solo in cinque paesi – Germania, Ungheria, Polonia, Austria e Francia – più di 80.000 posti di insegnamento rimangono vacanti, secondo le stime del governo e dei sindacati degli insegnanti. I sindacati avvertono che la qualità dell’istruzione sarà erosa di conseguenza. Le scuole europee offrono anche classi per un gran numero di studenti le cui famiglie sono fuggite dalla guerra in Ucraina, aumentando la domanda di risorse. La sola Polonia prevede che ben 400.000 bambini ucraini si uniranno alle sue scuole nel nuovo anno accademico, stima il governo. In Francia, più di 4.000 dei 27.300 nuovi posti rimangono vacanti, afferma il ministero dell’Istruzione. Gli stipendi iniziali degli insegnanti di scuola primaria sono al 20° posto nel gruppo OCSE delle nazioni industrializzate, composto da 38 membri. Il presidente Emmanuel Macron ha promesso un aumento di stipendio di circa il 10% per garantire uno stipendio netto minimo di 2.000 euro al mese, una misura che richiederebbe l’approvazione parlamentare. Il paese ha reclutato e accelerato la formazione per 3.000 insegnanti a contratto, principalmente personale temporaneo che non possiede una qualifica di insegnamento accreditata a livello nazionale in Francia.

Realtà continentali ed insulari a confronto

In Germania i sindacati stimano che il paese abbia una carenza di 40.000 insegnanti su una forza lavoro totale di 800.000, il sindacato dell’istruzione Erziehung und Wissenschaft (GEW) ha avvertito le istituzioni circa un’emergenza in corso nelle scuole, che stanno occupando posti vacanti con personale non completamente formato. Nella città di Gelsenkirchen, le lezioni sono state ridotte di un’ora alla settimana in tutte le scuole primarie a causa della carenza di personale. Udo Beckman, capo dell’associazione degli insegnanti VBE, ha dichiarato: “Le lezioni vengono annullate proprio all’inizio dell’anno scolastico, le classi sono più grandi, il sostegno per i bisogni speciali viene ridotto, l’orario scolastico viene ridotto”. Nel frattempo, le autorità austriache stimano che il paese abbia una carenza di fino a 1.500 insegnanti, con troppo poco nuovo personale assunto negli ultimi dieci anni attraverso concorsi ordinari. Anche la Finlandia, regolarmente lodata dall’OCSE come uno dei sistemi scolastici con le migliori prestazioni al mondo, sta vivendo carenze consistenti. Katarina Murto, presidente dell’Education Professional Association, un sindacato scolastico emergente, ha avvertito: “Abbiamo un’enorme mancanza di insegnanti qualificati nell’educazione della prima infanzia…Il motivo sono i bassi salari e i problemi nelle condizioni di lavoro”.  Michael Gillespie, segretario generale dell’Unione degli insegnanti d’Irlanda, ha affermato che una combinazione di contratti part-time e la cronica carenza di alloggi in Irlanda sta spingendo molti giovani insegnanti a trasferirsi all’estero o a lasciare la professione a livello definitivo, esasperando ancor di più il sistema scolastico.

Andrea Maggi

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025