Categorie: Generico

“Mangia bene, cresci meglio”

CobasCobas
Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione rivolte al mondo scolastico e promosse attraverso l’intervento della Direzione generale per la tutela del Consumatore, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha indetto la campagna di informazione per una sana e corretta alimentazione, con l’obiettivo principale di evidenziare il ruolo ed il punto di vista dei giovani sui problemi nutrizionali, attraverso un concorso a premi
Il concorso “Mangia bene, cresci meglio”, riservato agli alunni delle scuole secondarie di I grado, prevede l’ideazione e la produzione di un annuncio pubblicitario e sono due le sezioni previste.
La sezione A riguarda “l’importanza della consapevolezza di una sana alimentazione”: la sensibilizzazione nei confronti di una scelta consapevole dei cibi, e dei rischi nonché delle conseguenze
negative che un’alimentazione non equilibrata può provocare nei giovani; lo scambio di informazioni tra coetanei sulle abitudini alimentari dei giovani; l’importanza di una sana ed equilibrata alimentazione e della scelta dei prodotti alimentari più validi per un corretto regime alimentare.
La sezione B riguarda “la varietà e la qualità dell’agroalimentare italiano”: la valorizzazione della varietà dei prodotti agroalimentari indicati per una sana ed equilibrata dieta alimentare quali, in particolare, i prodotti ortofrutticoli; i valori e l’importanza del mondo agricolo italiano, anche dal punto di vista sociale, culturale, etico.
Gli “annunci pubblicitari” in concorso dovranno evidenziare il punto di vista e il ruolo dei giovani su questi argomenti e dovranno essere corredati da un video che riporti il ”backstage” della produzione, così come specificato nel bando del concorso, che può essere visionato attraverso il sito internet www.politicheagricole.gov.it , a cuisi suggerisce di inviare la preiscrizione della scuola al suddetto concorso. 
Ogni lavoro potrà essere presentato dalla classe nella sua totalità, da un gruppo di studenti appartenenti ad una sola classe, da un gruppo di studenti di classi diverse dello stesso istituto (in questo caso, massimo 20 alunni). Ciascun gruppo potrà avvalersi del coordinamento e della collaborazione di uno o più insegnanti.
Entro il 16 giugno gli elaborati dovranno pervenire con raccomandata postale, spedizioniere, consegna a mano, alla società incaricata dell’organizzazione del concorso: Gea Program Srl – Via Messina, 15 – 00198 Roma(per maggiori informazioni: telefono e fax 06/44292665; e-mail concorsi@geaprogram.it ).
Andrea Toscano

Articoli recenti

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, si deve compilare la sezione A2 se si è abilitati con il percorso articolo 13, 30 CFU?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi, per chi è stata esclusa dalla prima fascia GPS cosa deve fare?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima Gps, gli abilitati ex articolo 13 devono flaggare la voce altri percorsi senza accesso selettivo?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, guida personalizzata: la consulenza online con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

20/04/2025