I lettori ci scrivono

Manifestazioni a Pisa, l’esempio non viene dall’alto

CobasCobas

Le manganellate della Polizia agli studenti maggiorenni e minorenni di Pisa, non armati di trattori e picconi (altrimenti i poliziotti si sarebbero permessi?), sono la chiara dimostrazione che proporre o imporre l’apprendimento sterile e burocratico dell’Educazione civica, insieme a Cittadinanza e Costituzione – e chissà quanto altro fumo s’inventeranno – non è solo ipocrisia di chi governa, ma anche confessione della sua ignoranza.

Secondo l’Esecutivo e il Parlamento, infatti, i ragazzi dovrebbero approfondire certe tematiche per imparare a rispettare le regole del vivere civile. Vivere, non morire.

Peccato che l’esempio (sic!) non venga dall’alto – come dovrebbe essere – e, anzi, rappresenti l’esatto contrario; escludendo il Presidente della Repubblica che, nell’occasione, ha usato parole severe e funeree per i destinatari. Non sono poche le volte, proprio dall’alto, in cui dei diritti costituzionali se ne infischiano: bassezze, in realtà. Dopo di che, se aumentano i giovani e i docenti anti-apparato istituzionale, sappiamo di chi è la responsabilità.

Le forze dell’ordine (?) imparino, invece, a ragionare con la loro testa (e ciò che noi, in primis, insegniamo agli alunni) e a non obbedire ai diktat dei Capi-capoccioni, specie se diktat da Paesi antiquati, bui e contro i loro stessi figli.

Nel Palazzi del potere avranno capito che la differenza tra dettatura e dittatura è un’inezia? Immagino di no. Immagino, però, le loro orecchie da mercante a caccia di affari personali e di applausi, raccomandati alla claque lobotomizzata di turno: vedi i talk-show della tv-spazzatura, anch’essi ordinatamente sotto dettatura.

Giovanni Panunzio

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025