L'Aula della Camera dei deputati
C’è il via libera della Camera sulla Manovra 2023. Il testo è stato approvato in Aula con 197 voti a favore, 129 contrari e due astenuti. Adesso la palla passerà al Senato che lo esaminerà a partire dal 27 dicembre.
Ieri sera, prima che iniziasse l’esame del testo della legge, la Camera aveva votato la fiducia chiesta dal Governo, senza particolari sorprese: 221 voti a favore e 152 contrari (4 le astensioni).
Per quanto riguarda la scuola non ci sono novità importanti ad eccezione di alcune modifiche all’articolo 99 in materia di dimensionamento (a seguito del maxiemendamento del Governo la numerazione degli articoli è cambiata e il 99 è diventato il comma 352 dell’articolo 1).
Le modifiche sono quelle di cui abbiamo già parlato in altro articolo e che, nel concreto, dovrebbero rendere più “morbida” l’operazione di dimensionamento della rete scolastica.
Misure sulla scuola sono contenute anche nel decreto aiuti, tema sul quale abbiamo realizzato un’ampia intervista al presidente della Commissione Cultura del Senato.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…