Home Attualità Manovra 2025, ok della Camera: fiducia con 211 sì

Manovra 2025, ok della Camera: fiducia con 211 sì

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’aula della Camera ha confermato la fiducia al governo sulla Manovra 2025 con 211 sì e 117 no. Il voto finale sul provvedimento è atteso in serata, poi passerà al Senato.

Manovra 2025, le misure per la scuola

Arriva un fondo da mezzo milione per promuovere corsi sulla salute sessuale e l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. L’iniziativa, come riporta Open, è frutto di un emendamento firmato da Riccardo Magi, segretario di +Europa.

L’emendamento mira a integrare i piani triennali dell’offerta formativa delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Come abbiamo scritto, poi:

  • Viene incrementato il contributo per le scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità.
  • Un altro fondo sarà destinato al contrasto della povertà alimentare a scuola, per erogare contributi ai nuclei che non riescono a pagare le rette per la mensa nelle primarie.
  • Aumenta la dote del fondo per gli alloggi degli universitari fuori sede e arrivano 2 milioni per pagare le borse di studio degli studenti atleti.
  • Sono stati ottenuti altri 134 posti per il sostegno. Dall’anno scolastico 2026/27 l’organico complessivo dei docenti di sostegno, grazie alla legge di bilancio, sarà quindi incrementato di 2.000 unità.
  • Ci sarà un incremento degli organici degli uffici scolastici regionali per 101 unità.
  • Non ci sarà il taglio del personale ATA per il prossimo anno scolastico.
  • Vengono incrementate di 15 milioni le risorse per la realizzazione dei campus della filiera tecnologico-professionale.
  • Okay alla stabilizzazione dei precari del Cnr a cui nel 2025 andrà un contributo di 9 milioni per l’assunzione di ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi. Il finanziamento sarà pari a 12,5 milioni nel 2026 e a 10,5 milioni a decorrere dal 2027.
  • Arriva un fondo per il servizio di sostegno psicologico in favore degli studenti nelle scuole. La proposta di modifica, voluta dal Pd, prevede una dotazione di 10 milioni per il 2025 e 18,5 milioni a decorrere dal 2026.