Categorie: Precari

Mantenere i dipendenti precari aumenta la spesa pubblica

Tenere precarizzato il rapporto di lavoro di centinaia di migliaia di dipendenti può costare molto caro. Lo sa bene lo Stato italiano, che tra il 2007 e il 2012 ha stabilizzato quasi 25mila lavoratori del servizio sanitario nazionale e circa 28mila appartenenti alle regioni ed alle autonomie locali. Ciò ha comportato un risparmio immediato sui costi sostenuti dall’amministrazione, rispettivamente, di 80 e 285 milioni di euro. Offrendo un esempio positivo su come sia possibile adottare una buona politica di spending review, visto che si è arrivati a ridurre di un terzo le spese sostenute appena cinque anni prima. E, nel contempo, si è dato seguito a quanto previsto dalla normativa europea vigente (in particolare dalla direttiva 1999/70/CE) sul fronte della stabilizzazione del personale dipendente precario con almeno tre anni di servizio alle spalle.
Purtroppo, però, il buon esempio adottato per i dipendenti di sanità e regioni non trova riscontro nella scuola. Deve nello stesso arco temporale il numero di dipendenti stabilizzati si è fermato a poche centinaia. Ciò ha comportato che la “Spesa per il tempo determinato” del comparto Scuola – si legge nel rapporto annuale del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – è passata dai 512,69 milioni di euro del 2007 agli 861,10 del 2012. Facendo quindi registrare – unico caso in controtendenza nella PA – un incremento del 68%, pari a circa 350 milioni di euro, rispetto alla spesa per le supplenze sostenuta cinque anni prima.
Ma sempre nel quinquennio 2007-2012 tutta la spesa totale del settore scolastico ha fatto registrare un sostanzioso incremento. Il sempre più rallentato turn-over ha infatti lasciato in servizio un sempre numero maggiore di docenti over 50. Tanto è vero che oggi oltre il 60 per cento degli insegnanti italiani è in questa fascia di età. Aggravando ulteriormente le “casse” dello Stato, visto che grazie ai gradoni stipendiali, coloro che detengono un numero maggiore di anni di servizio percepiscono uno stipendio maggiorato rispetto ai colleghi neo-assunti. E ciò comporta, oltre che un pericoloso ‘appesantimento’ anagrafico del corpo docente italiano per il sempre maggior gap rispetto agli alunni, anche un aggravio per i conti dello Stato.
Eppure la possibilità per svecchiare in poco tempo la categoria ci sarebbe: nel 2012 sono infatti stati 140mila, quasi la metà di tutti quelli della pubblica amministrazione, i dipendenti della scuola assunti a termine. Mentre la Ragioneria Generale dello Stato ha conteggiato “solo” altri 167mila precari in forza ad altri comparti (con presenze maggiori nelle Regioni ed autonomie locali, quasi 53mila posti, e nelle forze armate, oltre 39mila). La consistenza dei docenti sul totale dei precari della PA sfiora quindi la metà del contingente complessivo. E rimane sempre alta la percentuale di comparto Scuola rispetto al personale di ruolo: attorno al 14%.
“Dunque quasi la metà dei lavoratori non a tempo indeterminato del pubblico impiego (circa il 46%) – spiega il Dipartimento della Ragioneria generale – è costituito da personale legato al mondo dell’istruzione in cui una quota di personale non stabile è necessaria a coprire le fisiologiche oscillazioni nel numero di cattedre che si formano ogni anno o per coprire le cattedre che restano scoperte, come nel caso delle sostituzioni per maternità, evento tutt’altro che raro vista la composizione di genere del comparto”.
Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, non ha dubbi: “oltre che disattendere le richieste dell’Europa sugli obblighi di stabilizzazione del personale con almeno 36 mesi di servizio svolto, lo Stato italiano dà dimostrazione di come sia possibile attuare una politica di spending review alla rovescia. Prima la politica dei tagli all’istruzione e alla formazione, iniziata con l’articolo 64 della Legge 133/2008, e successivamente quelle sull’inasprimento del rapporto a tempo determinato, come nel caso della Legge 106/2011, non hanno fatto altro che rendere più rossi i conti della pubblica amministrazione”.
“Disattendendo quindi clamorosamente i risultati auspicati dal legislatore: le spese per il personale dipendente, che si volevano ridurre attraverso i provvedimenti di calmierizzazione della spesa, hanno addirittura fatto registrare un importante incremento della spesa di comparto. Confermando che nella Scuola, dove comunque il servizio va garantito, la politica dei tagli dei posti di lavoro ad oltranza non paga: oltre a produrre disservizi ad alunni e famiglie, comportando scarsa continuità didattica e progettualità, deprime l’economia generale e – conclude Pacifico – ora la Ragioneria dello Stato ci dice che fa aumentare la spesa pubblica”.
La voce degli altri

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024