Home Archivio storico 1998-2013 Generico Marcello Bernardi, il judo e l’arte di educare i bambini

Marcello Bernardi, il judo e l’arte di educare i bambini

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 


Il 15 gennaio prossimo a Genova, presso la biblioteca comunale Berio, avrà luogo un seminario, rivolto ai docenti delle scuole che ricorderà Marcello Bernardi, pediatra, morto nel 2001. Verranno affrontati i temi dell’educazione cooperativa, dello sport per tutti come educazione, dell’importanza del corpo nel rapporto educativo. Saranno previsti gruppi di lavoro.

Bernardi, docente universitario e scrittore, credeva profondamente nell’uomo e nella sua libertà, come conquista, e nell’istruzione come percorso verso la libertà interiore.

A quarantanove anni ha iniziato a praticare judo con un maestro che, come lui, credeva nei valori dell’ istruzione e della libertà. Bernardi e il suo maestro di judo, Cesare Barioli, in trent’anni di collaborazione, hanno posto le basi per un movimento che si chiama judo-educazione e che organizza attività formative e manifestazioni sportive rivolte ai bambini e ai disabili mentali.

Il Csa di Genova ha inserito l’evento nel piano provinciale di aggiornamento.