Attualità

Marcia per la Pace, Conte (M5S): “Qui c’è la maggioranza silenziosa del paese”

CobasCobas

Cessate il fuoco, negoziato multilaterale subito e disarmo nucleare: sono questi i temi al centro della manifestazione per la pace promossa dalla coalizione “Europe for Peace” che si svolge oggi, sabato 5 novembre a Roma.

Decine di migliaia le persone che stanno partecipando alla marcia per la pace, partiti da Piazza della Repubblica e diretti alla volta di piazza San Giovanni in Laterano.

A fare da apri pista è lo striscione Europe for Peace portato da scout e da giovani della Comunità di Sant’Egidio seguiti dai rappresentanti delle organizzazioni promotrici e rappresentanti delle istituzioni.

Dalle 14.30 circa si inizia con la diffusione dal palco dei contenuti e delle richieste esplicitate nella Piattaforma di convocazione.

Le migliaia di persone sono giunte a Roma per chiedere con i propri corpi, con la propria presenza fisica, con la propria voce, la pace.

Tra le adesioni alla manifestazione anche quella della rete delle scuole di Pace e della Rete delle Università per la pace, insieme al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani e il mondo della PerugiAssisi.

Le scuole sono quotidianamente impegnate in esercizi di pace, perché hanno la piena consapevolezza che sia oggi necessaria una nuova capacità di cura di sé, delle relazioni, delle società, del mondo che ricostruisca con il dialogo i legami di pace nella giustizia.

Presente al corteo anche il leader del M5S ed ex premier Giuseppe Conte, che ha dichiarato:

“Oggi qui non ci sono bandiere ma cittadini che dicono al governo che vogliamo il negoziato di pace, che la strategia finora seguita non funziona: qui c’è la maggioranza silenziosa del paese”.

Sara Adorno

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025