Attualità

Mare Fuori, la sigla della serie tradotta in latino e cantata dal coro degli studenti di una scuola di Trapani

La serie Tv italiana più vista del momento, Mare Fuori, continua il suo coinvolgimento tra i giovani in attesa della quarta stagione. In questi giorni, infatti, sono iniziate le riprese dei nuovi episodi come ha fatto sapere il regista e gli attori tramite alcune storie su Instagram. E sempre su questo social sta spopolando una versione particolare della sigla scritta e cantata da Matteo Paolillo, l’attore che interpreta Edoardo nella serie.

In questo video gli studenti delle classi 2ª E e 2ª I dell’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Scientifico V. Fardella – Liceo Classico L. Ximenes” di Trapani, guidato dal dirigente scolastico prof. Filippo De Vincenzi, hanno tradotto dal napoletano in latino i primi versi della canzone «‘O mar for», colonna sonora della famosa serie TV RAI «Mare fuori». Per l’occasione è stato prodotto un video in cui il brano musicale viene da loro cantato sia in latino sia in napoletano con lo sfondo del mare della città di Trapani e dell’antico carcere della “Colombaia”, una fortezza medievale posta su un’isoletta all’estremità occidentale del porto del capoluogo. L’idea è nata nell’ambito della «Schola cantans», una attività didattica sperimentale per lo studio del latino ideata alcuni anni fa dal prof. Maurizio Vento al fine di promuovere negli allievi un maggiore amore verso la lingua dell’antica Roma.

Abbiamo sentito il docente che si è occupato dell’iniziativa, il prof Maurizio Vento ci ha spiegato cos’è “la scuola che canta”: “Effettuata in orario curricolare, la «Schola cantans», ovvero «la scuola che canta», si affianca al metodo di insegnamento tradizionale della disciplina; è destinata agli alunni delle prime e delle seconde classi del liceo scientifico ordinamentale e prevede l’utilizzo della musica moderna per lo studio del latino. L’innovativo metodo didattico in passato ha ricevuto parecchi riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale, non ultimi quello del Ministro alla Cultura francese nel 2002 e un servizio pubblicato nel 2008 dalla principale rivista di education degli USA, «Edutopia», edita dalla omonima Fondazione del regista George Lucas”.

Trama Mare Fuori

Dato l’alto numero di visualizzazioni e utenti che la seguono, è possibile tracciare il filo conduttore di questo appassionante coinvolgimento. La storia è quella di alcuni adolescenti che vivono nell’IPM (Istituto di Pena Minorile) di Napoli. Si tratta di una struttura che sta a picco sul mare e ospita settanta detenuti: 50 maschi e 20 femmine, tutti minorenni. La serie racconta le storie di questi ragazzi, del perché si trovano ad affrontare questo percorso di crescita e di come siano rimasti coinvolti (per scelta o per sbaglio) nella criminalità organizzata. Attorno a questi personaggi ruotano le figure imponenti degli adulti, la direttrice (Carolina Crescentini), il comandante di polizia penitenziaria (Carmine Recano), gli educatori, il cuoco, il barbiere e tutti i protagonisti che ogni giorno provano ad aprire uno spiraglio sul futuro di questi minori, un futuro diverso da quello che sono convinti sia il loro.

La serie è composta da quattro stagioni (una in fase di registrazione) e i personaggi parlano nella maggior parte del tempo in napoletano, rappresentando in pieno le proprie origini. Tra litigi, omicidi, minacce, fughe ed esami di scuola i giovani attori provano a interpretare uno spaccato della vita dei quartieri difficili di Napoli, quasi un mondo a sé fatto di povertà e degrado, dove gli adolescenti preferiscono non andare a scuola e unirsi alla criminalità, dove non c’è futuro se non quello sporco fatto di affari e giri loschi basati su sentimenti di vendetta e rabbia.

LEGGI ANCHE

Sara Adorno

Articoli recenti

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025