Attualità

Mascherina a scuola: ecco quale tipo va bene secondo il nuovo Dpcm

Da quanto viene descritto nel nuovo Dpcm appena firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, le mascherine vanno indossate da tutti a partire dai 6 anni in su, tranne che nei casi di incompatibilità per ragioni di salute o perché si sta svolgendo attività fisica.

Per il resto, mascherina sempre, chirurgica o di altro tipo, a coprire naso e bocca, anche in situazioni statiche.

Vanno bene anche le mascherine di comunità, che siano monouso o lavabili o auto-prodotte, specifica il Dpcm, purché si prestino allo scopo, coprendo adeguatamente naso e bocca e garantendo allo stesso tempo il comfort necessario ad un eventuale uso prolungato della mascherina.

IL TESTO DEFINITIVO IN PDF

ALLEGATI AL DPCM

Mascherine di comunità

In pratica quali sono le mascherine di comunità?  Per mascherine di comunità intendiamo quella misura igienica di protezione individuale che pur non avendo particolari certificazioni e non essendo considerata dispositivo medico, consente di ridurre la diffusione del virus poiché garantisce un’adeguata barriera per naso e bocca. Va realizzata in materiali multistrato che non devono essere né tossici né allergizzanti né infiammabili e che non rendano difficoltosa la respirazione. 

Articolo 1

Si legge nell’articolo 1 relativo alle Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale:

È fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza
dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande, e con esclusione dei predetti obblighi:
a) per i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;
b) per i bambini di età inferiore ai sei anni;
c) per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché per coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.

L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità
incompatibili con l’uso della mascherina.

Possono essere utilizzate anche mascherine di comunità, ovvero
mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.

LA BOZZA DEL DPCM

LEGGI ANCHE:

Nuovo Dpcm, obbligo di mascherina in scuole elementari e medie

Nuovo Dpcm, rischio il concorso straordinario

Nuovo Dpcm, i lockdown locali non piacciono alle Regioni: DaD possibile alle medie e non solo

Carla Virzì

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025