I lettori ci scrivono

Mascherina obbligatoria: un sacrificio indispensabile

Da mesi non si fa altro che  parlare di scuola: i danni psicologici e sociali della chiusura , l’importanza della didattica in presenza, il ruolo sociale ed educativo della scuola,.. e così via.
A fine luglio abbiamo avuto le linee guida per una ripartenza in sicurezza: no agli assembramenti, banchi monoposto, entrate scaglionate, aerazione costante delle aule, igienizzazione regolare degli ambienti, distanza sociale.

Tutte misure importantissime. Peccato che manchi il coraggio di sostenere una regola essenziale: l’obbligo di indossare la mascherina durante tutta la permanenza a scuola e non solo quando in movimento, come di fatto ci viene richiesto di fare da mesi in tutti i luoghi chiusi che frequentiamo regolarmente.
E’ molto comprensibile perché nessuno si senta di rendere obbligatorio questa misura per i nostri ragazzi. Non è facile indossare la mascherina per lunghi periodi. Ne sanno qualcosa i nostri operatori sanitari e tutti i lavoratori che la stanno usando nonostante le temperature estive.

Ma dobbiamo avere il coraggio di chiedere l’obbligo per i nostri alunni “ grandi” della scuola superiore di primo e secondo grado.
Lo dovrebbero chiedere i sindacati, visto che la mascherina portata da tutti “ protegge me e protegge te” e potrebbe fare la differenza per i docenti che proprio giovanissimi non lo sono più e che sono indispensabili per la didattica in presenza.
Lo dovrebbero chiedere le associazioni di genitori  per la sicurezza dei propri adolescenti e come strategia per garantire il più possibile la didattica in presenza.
Lo dovrebbero chiedere i nostri ragazzi per poter continuare ad essere a scuola a “ distanza fisica “, ma non sociale.

L’esperienza che sta vivendo la Germania  dove non è stato reso obbligatorio l’uso della mascherina a scuola potrebbe esserci utile per evitare lo stesso errore ed avere il coraggio di una misura faticosa , ma necessaria.
Obbligare all’uso  non significa non poterla abbassare ogni tanto quando seduti e in distanziamento fisico e se questo sacrificio ci permetterà di stare a scuola penso che ne valga la pena.

Maria Besozzi
Mamma e docente di scuola superiore di primo grado

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024