Senza categoria

“Mascherina Sorriso”, simbolo di prossimità e di comunità

“Anche se la pandemia ha travolto quasi tutto non ha sicuramente 
annientato il nostro desiderio di riprendere in mano la nostra vita e 
i nostri sorrisi”, sono queste le parole cariche di speranza e di 
ottimismo pronunciate dai soci e dai volontari dell’Associazione 
SuperAbili Onlus
. Il simbolo di ripresa e di prossimità del sodalizio 
prende forma nella “mascherina sorriso”, realizzata dalla giovane 
stilista modicana Elisabetta Scaglione.

Giuseppe Cataudella, presidente dei SuperAbili, ricorda come “la 
mascherina sorriso incarna i principi e i valori che da sempre hanno 
contraddistinto ogni singolo componente della bella famiglia dei 
SuperAbili; un sorriso che vuole essere simbolo di prossimità e 
anticorpo solidale contro la solitudine e la globalizzazione 
dell’indifferenza. 

È bello sapere – continua Cataudella – che tante persone nel silenzio delle loro vite hanno deciso, in un momento così difficile di pandemia, di mettere in campo una delle più grandi “imprese di bene” mai vista fino ad oggi. La mascherina sorriso è un segno di comunità, di familiarità in un mondo malato di egoismo e prigioniero dell’individualismo.

Anche se il Covid-19 ha costretto tante associazioni di volontariato a rimandare in tempi più sicuri i percorsi inclusivi e di socializzazione non ha impedito loro di trovare nuove e inedite forme di “pandemie di bene”.
“In questi giorni è in preparazione uno spot in occasione della 
Giornata Internazionale delle Persone con disabilità – riferisce Pino 
Forte, segretario dei SuperAbili – un lavoro multimediale in 
collaborazione con il C.S.V.E. (Centro Servizi Volontariato Etneo).

“Poiché in questi momenti difficili – conclude Cataudella – si impara 
sempre moltissimo, allora non basta solo commuoversi ma bisogna 
necessariamente muoversi per progettare e ripensare la solidarietà 
della porta accanto; un tipo di solidarietà a misura di quartiere, 
affinché un nuovo “esercito” incalcolabile di cittadini di buona 
volontà possa favorire il riscatto dei più deboli ed emarginati, figli 
di una nuova e mortale povertà”.

Giuseppe Cataudella

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità 2025, modalità di svolgimento per studenti con disabilità e DSA

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…

01/04/2025

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025