Il professore Andrea Crisanti
Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia all’Università di Padova, si è esposto sulla questione delle mascherine a scuola. Il professore, durante la trasmissione Agorà Extra su Rai Tre, ha dichiarato: “non è tanto una ragione scientifica ma un problema di carattere etico, perché ci sono bambini con condizioni di salute gravi che li rendono vulnerabili ed è dovere dello Stato proteggerli, nel momento in cui gli vengono affidati”.
Crisanti, quindi, si mostra a favore dell’uso delle mascherine a scuola fino al termine dell’anno scolastico: “una famiglia che affida alla scuola un bambino che ha avuto, ad esempio, una leucemia fa di tutto per proteggerlo e si aspetterebbe che, quando lo manda a scuola, lo Stato applichi gli stessi riguardi. Quando si manda un bambino a scuola lo si affida totalmente, anche nella salute, quindi è chiaro che bisogna fare il possibile per proteggerli. E’ un problema di carattere etico, non scientifico, perché le mascherine, a livello individualmente proteggono”, anche se “non hanno un impatto nel limitare la circolazione di un virus con una trasmissione così alta come quello attuale”.
L'assegnazione delle cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega? Sull’assegnazione dei docenti…
Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…