In alcune scuole della primaria si starebbe ponendo il problema di quale mascherina fare indossare ai bambini, se quella chirurgica o l’altra, più sicura, Ffp2. Se quest’ultima ai bambini può porre qualche problema, indossandola tutto il giorno, da qualche scuola ci viene pure segnalato che non è stata adottata alcuna regola sul modello o sul tipo: ciò che conta è indossarla e tenerla tutto il giorno.
In modo particolare tuttavia, ci viene e segnalato che in alcune scuole superiori i distanziamenti fra i ragazzi, l’uso delle mascherine, le precauzioni per evitare contagi risultano spesso non praticati.
Durante l’intervallo lungo, per esempio, quando i ragazzi consumano la colazione, e quindi devono togliersi la mascherina, o ancora nel cambio d’ora o negli spostamenti delle classi nei vari laboratori, e poi all’uscita della scuola e all’entrata, si determina naturalmente una sorta di inevitabile contatto che nessun obbligo di distanziamento può impedire.
In ogni caso, col moltiplicarsi dei casi legati alle famigerate “varianti”, più contagiose tra i ragazzi, gli esperti concordano nel raccomandare nei luoghi chiusi e affollati, come le aule scolastiche, la mascherina più funzionale al contenimento del virus e cioè la Ffp2, anche se tra i banchi pare gira di tutto: chirurgiche, di stoffa, usa e getta e così via.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…