Alunni

Mascherine Ffp2, Altroconsumo: non sono adatte ai bambini perché omologate per gli adulti

CobasCobas

Le mascherine Ffp2 non sono fatte per i bambini. Questa è la denuncia di Altroconsumo, l’associazione a supporto dei consumatori, che chiede lo stop all’obbligo per i più piccoli.

In classe per 8 ore con una Ffp2. A questo sono costretti bimbi di 6 o 7 anni per rispettare le nuove normative sulla scuola – si legge sul sito dell’associazione -. Ma le Ffp2 sono mascherine pensate e omologate solo per gli adulti e la loro capacità polmonare, e quelle che vendono “per bambini” non sono altro che taglie small dei dispositivi che usano i grandi”.

Secondo le nuove regole introdotte dal D.L. n. 5 del 4/02/2022, nelle scuole dalla primaria alla secondaria di secondo grado, gli alunni e studenti evitano la DAD in caso di un certo numero di casi positivi in classe, continuando la didattica in presenza con l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 durante le lezioni per 10 giorni successivi al contatto.

Stiamo parlando di bambini anche di 6 o 7 anni, costretti a portare un dispositivo altamente filtrante per anche più di 8 ore al giorno. Ma siamo davvero sicuri che questi presidi sanitari siano adatti ai bambini?” si chiede Altroconsumo.

Oltre che a scuola nei casi di auto-sorveglianza, queste mascherine sono anche obbligatorie sui mezzi pubblici, molto frequentati soprattutto dai ragazzi delle superiori.

Secondo l’associazione dei consumatori, “non essendoci ancora studi che prendano in considerazione i parametri respiratori dei bambini, non è possibile stabilire con certezza l’effetto che un uso prolungato delle Ffp2 possa avere sui più giovani. Perché, ricorda, questi dispositivi sono omologati per uso industriale per lavoratori adulti.

Queste pertanto le richieste di Altroconsumo: “assieme alle altre organizzazioni di consumatori del CNCU e ad Assosistema – Confindustria, abbiamo scritto al commissario straordinario per l’emergenza Figliuolo, al Ministro della salute Speranza e al Ministro dell’istruzione Bianchi, per chiedere una modifica dell’attuale normativa che disciplina l’utilizzo di Ffp2: “chiediamo che i bambini dai 6 ai 14 anni possano continuare a fare ricorso alle normali mascherine chirurgiche (anziché alle Ffp2), il cui utilizzo, pur garantendo un adeguato livello di protezione contro il virus, comporta un minore affaticamento respiratorio per i più piccoli”.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025