Attualità

Mascherine scuola, 1,6 mld distribuite e poco usate, ma restano fino a settembre

Sulle mascherine a scuola tanto si è discusso durante l’ultimo anno. I dispositivi distribuiti negli istituti sono stati definiti fastidiosi e inadatti, privi di elastici e scomodi, dunque spesso inutilizzati e accantonati. Si tratta di undici milioni di mascherine giornaliere che fino a settembre arriveranno nelle scuole. Come riporta ‘il Fatto Quotidiano.it” l’accordo sottoscritto dall’ex commissario straordinario Arcuri con Fca è valido da luglio 2020 a settembre 2021. E nulla potrà fare il neo commissario Figliuolo.

La vicenda ha visto, oltre le proteste dei genitori, anche un’interrogazione parlamentare al ministro Bianchi sull’inadeguatezza di questi dispositivi, accantonati in 8 casi su 10. Le mascherine dunque continueranno a essere prodotte poiché esiste un contratto, che peraltro non prevede la sospensione della produzione in periodi in cui la didattica in presenza è interrotta. Interrompere la produzione, pare costi intorno al milione di euro.

Il risultato è che gli scatoloni conservati nelle scuole o alle Poste sono pieni, una parte donata alle associazioni di volontariato, ma molte altre buttate via.

Come emerge dal report online della Presidenza del Consiglio, ad oggi, 6 maggio, sono 1 miliardo e 688 milioni le mascherine distribuite nelle scuole. La Regione più interessata è la Lombardia con quasi 290 milioni, seguita dal Lazio con 186. La tipologia per adulti ha visto quasi 1 miliardo e 300 milioni, quella per bambini 390 milioni.

Come abbiamo riportato in un precedente articolo, le mascherine sarebbero composte da materiali di bassa qualità, risposta fornita dai genitori degli alunni, ma anche scomode per via dell’elastico che preme la nuca e maleodoranti.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025