Attualità

Massimo Recalcati e l’enigma indecifrabile dell’adolescenza

In quanti oserebbero oggi sostenere che dialogo ed empatia non sono le strade maestre per entrare in relazioni con i figli – se genitori – o con gli alunni, con gli adolescenti – se docenti educatori?

A tutti i professori, infatti, è certamente capitato di avere alunni in situazione di grave carenza affettiva: perché, ad esempio, abbandonati alla nascita, in casa famiglia o in affido temporaneo, nel migliore dei casi adottati da una famiglia amorevole e affettuosa. Tuttavia, anche in quest’ultimo caso, si tratta spesso di ragazzi abitati dal perenne tormento di non sapere nulla delle proprie origini e di volerle conoscere a tutti i costi. I docenti cercano di capire, di entrare in empatia, di dialogare con questi ragazzi. Encomiabile, direte.

No all’empatia, sì al riconoscimento dell’alterità

Eppure, no. Nel libro che presentiamo questa settimana nella nostra rubrica Leggere lib(e)ri, Massimo Recalcati ci “delude”, ci indica l’esistenza di un’altra strada. Non quella della valorizzazione, spesso solo retorica, del dialogo e dell’empatia, , ma quella del riconoscimento che la vita di un figlio è innanzitutto una vita altra, straniera, distinta, differente, al limite, impossibile da comprendere.

Se estendiamo l’accezione della parole figlio a tutto l’arco adolescenziale, la cosa diventa più chiara: per quanto un docente possa sforzarsi di capire, di “entrare” nella vita di un alunno in difficoltà, l’enigma della sua sofferenza – non soltanto affettiva – rimarrà indecifrabile.

La presenza discreta dell’adulto

Recalcati, attraverso l’analisi di due figure di figli famosi – Edipo, e il figlio ritrovato della parabola evangelica di Luca – mette in primo piano il diritto dell’adolescente/ figlio a custodire un mistero, un segreto impenetrabile che deve essere rispettato.

Ma allora quale dev’essere il ruolo dell’adulto, padre, madre, insegnante, educatore? Ebbene, l’adulto non deve pretendere che il figlio, l’adolescente, riconosca come propri i suoi schemi, valori, punti di riferimento. Ma starà lì, sulla soglia, sempre presente, pronto a sostenerlo, a soccorrerlo, se necessario.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024