Didattica

Matematica, come spiegarla in modo divertente e interattivo alla scuola primaria?

L‘insegnamento della matematica alla scuola primaria può essere reso interattivo, con un occhio di riguardo agli studenti con BES, grazie all’ausilio di strumenti e oggetti come palle, corde, cerchi, birilli. Come fare? Cosa devono sapere i docenti interessati? VAI AL CORSO

E’ possibile spiegare la matematica con oggetti semplici, in quanto facilitatori che fanno da tramite tra il pensiero concreto e le prime forme di astrazione.

Tanto più questo passaggio è curato quotidianamente con giochi, esercizi e strumenti appositi tanto migliore è la ricaduta sulla classe nel suo complesso e, naturalmente, sul singolo alunno. Il loro uso, inoltre, evita la formazione di quei misconcetti e di quelle difficoltà che si riscontrano quotidianamente nei bambini.

Questa costante interazione rende piacevole e divertente l’attività scolastica.

In particolare nelle prime classi, è necessario introdurre gli argomenti con proposte in cui il corpo e le mani giocano un ruolo importante per fissare le informazioni e poterle recuperare senza fatica,  proprio attraverso quegli aspetti logici, topologici, metrici e geometrici, che ne sono parte integrante e che emergono in modo del tutto naturale.

Ciò permette al bambino di individuare e di focalizzare l’attenzione su quei riferimenti spazio-temporali entro cui deve muoversi.

Il geopiano di legno ne è un esempio: può essere utilizzato durante tutto l’arco della scuola primaria a partire dal primo ciclo fino alle prime formalizzazioni della classe quinta.

Il passaggio dalla “pagina a quadretti tridimensionale”, rappresentata dal geopiano, a quella con due dimensioni, rappresentata dal quaderno avviene, pertanto, in modo “indolore”, per l’accresciuta consapevolezza dello spazio e dei suoi riferimenti:

la migliore gestione della pagina, cioè dell’ordine mentale di cui è proiezione, ne è la prova.

Anche il geopiano di moquette ha un ruolo importante:

-su di esso è possibile giocare con le frazioni e fare i primi calcoli;

-rappresentare le rettilinee (come nel geopiano di legno) ma anche le curvilinee: i bambini possono così cimentarsi nella riproduzione di linee intrecciate  aperte e chiuse, fino a giungere alla circonferenza.

E’ possibile disegnare curvilinee anche con compassi rudimentali, realizzati dai bambini con una matita e una funicella…

Al termine del secondo ciclo, potremo veramente parlare della circonferenza come “luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro” … e saremo compresi dai bambini.

E ancora… per la costruzione dei poligoni e definire le loro proprietà si possono utilizzare il meccano, oppure i fogli di carta… e che dire del Tangram per introdurre  le figure isoperimetriche ed equiestese?

Il corso

Su questi argomenti il corso Spiegare la matematica con oggetti sempliciin programma dal 3 aprile, a cura di Patrizia Casella.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Utilizzo del copilot in Windows

LA CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI STANDARD

Concorso primaria. Guida alla prova orale

Concorso secondaria. Guida alla prova orale

Emozioni e relazioni: coltivare l’intelligenza sociale scuola

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024