Attualità

Matematica e Intelligenza Artificiale: arriva il Congresso di Mathesis per rispondere ai profondi cambiamenti in corso. Intervista alla presidente Di Sorbo

CobasCobas

Il suo primo Congresso si è svolto a Torino nel 1898 e tra i presenti annoverava, tra tanti matematici illustri, Corrado Segre, considerato uno dei fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Domani, 24 ottobre, sarà la volta del suo Congresso 2024, una tre giorni che si concluderà sabato 26 ottobre: parliamo di Mathesis, società italiana di Scienze matematiche e fisiche, fondata 129 anni fa, nel 1895. Se nel 1898 si dibatteva di libri di testo dal punto di vista scientifico e didattico e si lamentava lo scarso peso che nelle circolari ministeriali, nei programmi e nei regolamenti veniva attribuito alla matematica rispetto alle discipline umanistiche, in questi giorni, in un albergo romano, si parlerà di Matematica al tempo dell’Intelligenz@rtificiale. È questo l’intrigante titolo dell’ultimo Congresso di Mathesis, il cui sottotitolo è l’impatto dell’IA si processi educativi e formativi.

Dirige i lavori l’attuale presidente nazionale della Società scientifico-matematica, la professoressa Domenica Di Sorbo, Dirigente Tecnico del MIM, ideatrice del Progetto MateMusic@ che Bari, all’interno di Didacta Italia, ha riscosso un vivo successo che per l’occasione abbiamo intervistato per La Tecnica della Scuola.

Ispettrice Di Sorbo, quest’anno il tema del Congresso è di grande attualità

Sì, io e il direttivo della Mathesis abbiamo pensato a questo argomento per il congresso nazionale  e abbiamo invitato alcuni dei 30 esperti di IA nominati dal Governo, assieme a esponenti del mondo della scuola, da docenti a direttori generali, per chiedere loro quali possano essere le principali opportunità che vedono nell’uso dell’IA per personalizzare l’apprendimento degli studenti e delle studentesse, in che modo l’IA può supportare i docenti nella gestione delle classi, quali misure si stanno adottando per garantire la sicurezza e la privacy dei dati degli studenti quando si utilizzano strumenti basati su IA, come può contribuire a identificare e sostenere studenti con bisogni educativi speciali e quali sono le sfide etiche che si presentano con l’implementazione dell’IA nelle scuole, e come si possono affrontare.

Un bel po’ di domande sul tappeto…

Sì, ma a mio avviso sono queste le domande che possono stimolare una discussione profonda e informativa sull’integrazione dell’IA nell’educazione e che, come direttivo, ci siamo poste per strutturare il congresso.

L’Intelligenza artificiale può essere, dunque, un’importante risorsa per rivedere l’impianto didattico-metodologico della matematica

Esatto, in una società come la nostra, in cui scienza e tecnologia sono imprescindibili, la Matematica è  fondamentale per formare cittadini capaci di scelte consapevoli. Per questo motivo le modalità del suo insegnamento sono tema di dibattito in molti paesi occidentali. Appare necessario un ripensamento profondo sia delle metodologie che delle modalità di valutazione del processo di apprendimento, utilizzando anche le nuove possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale. È, allora, indispensabile un serrato confronto fra le istituzioni preposte, la comunità dei matematici e chi pratica l’insegnamento a tutti i livelli.

Ispettrice, com’è cambiata Mathesis dal 1895 a oggi?

Beh, è naturale che la matematica e le scienze si siano evolute nel corso del tempo, ma ciò che conta è scritto nell’articolo 1 del suo Statuto, in cui Mathesis dichiara di avere “per scopo precipuo la valorizzazione ed il progresso dell’insegnamento della matematica e, più in generale, dell’insegnamento scientifico”. Questa finalità è rimasta immutata e, oggi più che mai, ci spinge a fare delle riflessioni per rispondere alle domande più urgenti che il nostro tempo ci pone.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025