Alunni

Matematica, la materia più temuta? Ecco i consigli dell’autore delle tracce di maturità

Massimo Esposito, ex dirigente del Ministero dell’Istruzione e autore delle tracce di Matematica e Fisica per gli esami di Stato, intercettato da Skuolanet, offre preziosi consigli su come affrontare lo studio della matematica. Nonostante sia una delle materie più temute dagli studenti, Esposito ritiene che con il giusto metodo, anche la matematica può diventare più accessibile. Ecco i suoi 10 suggerimenti per migliorare nello studio della disciplina:

1. Lascia i calcoli alla fine

Quando affronti un problema, prima di tutto rifletti su cosa richiede. Fai uno schema, un disegno o semplifica il quesito. I calcoli devono essere l’ultimo passaggio.

2. Non temere gli errori

Gli errori sono preziosi. Studia dove hai sbagliato e ripercorri il percorso. Così, al prossimo tentativo, saprai come evitare lo stesso errore.

3. Usa gli strumenti giusti

Ogni età ha il suo strumento: dall’abaco alla calcolatrice scientifica. Impara a usarli bene, ma sfodera la calcolatrice solo quando è davvero necessaria.

4. Descrivi il tuo ragionamento

Non limitarti a scrivere formule. Racconta il processo che hai seguito, anche se non hai risolto il problema. Spiegare i tuoi pensieri ti aiuterà a comprendere meglio.

5. La calcolatrice grafica è una compagna di viaggio

Questo strumento, ammesso alla Maturità, non solo calcola, ma aiuta a visualizzare i problemi. È utile per verificare i tuoi risultati e ragionare meglio.

6. La matematica ha più strade

Esistono diverse rappresentazioni di uno stesso problema: grafici, tabelle, formule. Usa il metodo che ti sembra più chiaro e comodo per te.

7. Non ascoltare chi dice che non sei portato per la matematica

Non esistono studenti “negati” per la matematica. Trova un insegnante o una persona di fiducia che ti aiuti a superare i blocchi e ti faccia apprezzare la materia.

8. Parla di matematica

Spiega i concetti che hai appreso ad altre persone. Questo ti aiuterà a capire meglio. Se non ci riesci, ascolta chi ha già risolto il problema.

9. Metti in pratica

Non limitarti a memorizzare le regole. Parti da un problema e prova a risolverlo applicando i metodi appresi. Solo così capirai davvero come funzionano.

10. Non c’è un solo libro di testo

Cerca altre fonti di spiegazione, specialmente online. Spesso un concetto può essere compreso meglio con un esempio o una spiegazione diversa da quella del libro.

Il corso

Su questi argomenti il corso GeoGebra 6 e la matematica. Livello base, in programma dal 10 ottobre, a cura di Domenica Margarone.

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025