Didattica

Matematica, l’innovazione didattica con GeoGebra

La matematica è un problema per i vostri studenti? Niente paura. C’è GeoGebra, un software libero per l’apprendimento e l’insegnamento della matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi.

GeoGebra: un software libero per la didattica

Infatti, fra i software di geometria dinamica che consentono un modo diverso di insegnare e di conseguenza un modo diverso di apprendere, bisogna certamente considerare GeoGebra, perché si tratta un software libero che permette una innovazione metodologica significativa e favorisce il coinvolgimento degli allievi per un apprendimento efficace, con un approccio alla disciplina rigoroso sul piano scientifico e accattivante nella presentazione.

L’utilità di GeoGebra risiede nel fatto che fornisce strumenti per lo studio non solo della geometria del piano e dello spazio, ma anche dell’algebra, dell’analisi e della probabilità. La caratteristica principale del software è che permette un’interazione dinamica con gli oggetti della matematica che possono essere all’occorrenza modificati.
Alla costruzione di punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, si affianca inoltre la possibilità di disporre delle loro coordinate ed equazioni.

Didattica e nuove tecnologie

Grazie a ciò, si cristallizza la forte interconnessione tra la didattica e l’uso consapevole degli strumenti che la tecnologia mette a disposizione. Infatti, non bisogna scordare come la didattica oggi risente molto del contatto con la tecnologia. Compito del docente, dovrebbe essere appunto quello di entrare in contatto con i nuovi strumenti e farli propri per sfruttarli a fini didattici.

A tal proposito La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016, organizza un corso online dal titolo: “Esplorare la matematica con GeoGebra – Livello avanzato”.

 

Saranno svolti 2 incontri di 2 ciascuno per un totale di 4 ore di formazione
> Martedì 15 gennaio 2019 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Martedì 22 gennaio 2019 – Dalle 16.00 alle 18.00

PER TUTTE LE INFORMAZIONI CLICCA QUI

Redazione

Articoli recenti

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025