Home Didattica Matematica scuola primaria, a cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere...

Matematica scuola primaria, a cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete. E se il problema non fossero loro, ma gli strumenti usati? Con materiali manipolativi, l’apprendimento diventa intuitivo, coinvolgente e finalmente efficace. VAI AL CORSO

E’ possibile spiegare la matematica con oggetti semplici, in quanto facilitatori che fanno da tramite tra il pensiero concreto e le prime forme di astrazione.

Tanto più questo passaggio è curato quotidianamente con giochi, esercizi e strumenti appositi tanto migliore è la ricaduta sulla classe nel suo complesso e, naturalmente, sul singolo alunno. Il loro uso, inoltre, evita la formazione di quei misconcetti e di quelle difficoltà che si riscontrano quotidianamente nei bambini

Questa costante interazione rende piacevole e divertente l’attività scolastica.

In particolare nelle prime classi, è necessario introdurre gli argomenti con proposte in cui il corpo e le mani giocano un ruolo importante per fissare le informazioni e poterle recuperare senza fatica,  proprio attraverso quegli aspetti logici, topologici, metrici e geometrici, che ne sono parte integrante e che emergono in modo del tutto naturale.

Ciò permette al bambino di individuare e di focalizzare l’attenzione su quei riferimenti spazio-temporali entro cui deve muoversi.

Il geopiano di legno ne è un esempio: può essere utilizzato durante tutto l’arco della scuola primaria a partire dal primo ciclo fino alle prime formalizzazioni della classe quinta.

Il passaggio dalla “pagina a quadretti tridimensionale”, rappresentata dal geopiano, a quella con due dimensioni, rappresentata dal quaderno avviene, pertanto, in modo “indolore”, per l’accresciuta consapevolezza dello spazio e dei suoi riferimenti:

la migliore gestione della pagina, cioè dell’ordine mentale di cui è proiezione, ne è la prova.

Anche il geopiano di moquette ha un ruolo importante:

-su di esso è possibile giocare con le frazioni e fare i primi calcoli;

-rappresentare le rettilinee (come nel geopiano di legno) ma anche le curvilinee: i bambini possono così cimentarsi nella riproduzione di linee intrecciate  aperte e chiuse, fino a giungere alla circonferenza.

E’ possibile disegnare curvilinee anche con compassi rudimentali, realizzati dai bambini con una matita e una funicella…

Al termine del secondo ciclo, potremo veramente parlare della circonferenza come “luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro” … e saremo compresi dai bambini.

E ancora… per la costruzione dei poligoni e definire le loro proprietà si possono utilizzare il meccano, oppure i fogli di carta… e che dire del Tangram per introdurre le figure isoperimetriche ed equiestese?

Il corso

Su questi argomenti il corso Spiegare la matematica con oggetti sempliciin programma dal 1° aprile, a cura di Patrizia Casella.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Come stimolare il cervello degli studenti

Le responsabilità del docente: penale, civile e disciplinare

Sviluppare talenti con la forza della consapevolezza

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

Innamorarsi della lettura a scuola. E perché talvolta è difficile… Incontro con Carla Ida Salviati – GRATUITO