Attualità

Matematica, sempre meno prof in cattedra. Una crisi che parte dai banchi di scuola

In Italia è sempre più emergenza professori di matematica. I numeri parlano chiaro, con il 64% di giovani tra 16 e 19 anni con competenze digitali base o superiori siamo penultimi in Europa davanti a Romania e Bulgaria. Come descrive l’articolo di ‘Repubblica’ a firma Corrado Zunino, il problema parte dalla scuola e si riversa successivamente se si considera che nell’ultimo concorso Stem il 90% dei candidati non ha superato lo scritto.

Come spiega al quotidiano la docente di matematica all’Università Federico II di Napoli e presidente della commissione italiana per l’insegnamento della disciplina dell’Unione matematica italiana Maria Mellone, i problemi sono molteplici. Si parte dall’assenza di un percorso di formazione di scuola secondaria che abbassa il livello dell’insegnamento matematico, ma bisogna occuparsi del reclutamento (definito fumoso) e valorizzare i docenti in servizio con un salario adeguato. Gli studenti (seppur pochi) vorrebbero insegnare ma sono spaventati da prospettive poco rosee. Un insegnante, una volta in cattedra, deve scegliere un metodo e superare una didattica frontale che non piace.

Peraltro oggi i diplomati preferiscono alternative ai corsi di laurea in Matematica, magari percorsi afferenti al digitale e così i professori a scuola scarseggiano sempre più.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025