Didattica

Matematica, una disciplina che si può sperimentare nella vita di tutti i giorni: i vantaggi di una didattica laboratoriale

CobasCobas

Insegnare la matematica con un approccio laboratoriale è importante perché coinvolge gli studenti in attività pratiche e esperienziali che favoriscono una comprensione più profonda dei concetti matematici. Questo tipo di approccio incoraggia l’apprendimento attivo, consentendo agli studenti di esplorare, manipolare e sperimentare concretamente i concetti matematici. VAI AL CORSO

Modificare l’approccio didattico alla matematica curriculare con percorsi più coinvolgenti significa, tener conto del ruolo importante che le emozioni e la motivazione giocano nell’apprendimento. La competenza nell’utilizzo della matematica appresa a scuola è indispensabile per il trattamento quantitativo dell’informazione nella scienza, nella tecnologia, nella ricerca, nelle attività socioeconomiche e nel lavoro.

La consapevolezza di questo forte legame fra matematica e vita reale purtroppo spesso manca ai nostri studenti. Il corso vuole restituire concretezza alla matematica. Bisogna riconoscere che la matematica è insegnata frequentemente in modo astratto e sganciato dal contesto che l’ha generata, ignorando il dato di fatto che, nella stragrande maggioranza dei casi, è nato prima il problema e successivamente è intervenuta la matematica per risolverlo e non viceversa.

Il corso

Su questi argomenti il corso Scoprire la matematica nella vita di tutti i giorni, in programma dal 15 maggio, a cura di Domenica Margarone.

Alla base della proposta c’è il concetto di laboratorio di matematica, inteso non come un luogo fisico ma come ambiente di apprendimento coinvolgente, insieme strutturato di attività finalizzate alla costruzione di significato degli oggetti matematici, in cui il ruolo del docente è centrale per agire sulle conoscenze, abilità e competenze degli allievi e sulla loro motivazione ad apprendere.

Questi elementi concorrono alla crescita delle competenze professionali dei docenti, legate alla capacità di riflettere sull’agire e di intervenire con flessibilità nell’azione didattica finalizzata ad un apprendimento significativo della matematica che aiuti gli studenti a sviluppare competenze matematiche adeguate alle richieste della società.

I nostri webinar 

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

Uso dei social e cyberbullismo

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Come gestire i conflitti in aula

Geometria: come ridurre le lacune degli studenti

Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe

Il dirigente scolastico e la gestione delle innovazioni nella scuola

Redazione

Articoli recenti

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025