Attualità

Materie Stem: in Italia metà dei laureati rispetto all’Europa. Divario di genere ancora netto

È ancora rilevante la differenza di genere tra i laureati nelle materie scientifiche nel nostro Paese. Seppur le donne rappresentino il 58,7% dei laureati, nel 2020 solo il 18,9% si è laureata in materie scientifiche, a dispetto di un 39,2% maschile. L’Italia è il Paese in cui questo divario è più netto, che parte sin dalla scuola elementare e che influisce poi sulla scelta dei percorsi universitari.

“L’Italia continua ad essere indietro per numero di laureati, in particolare per le discipline Stem – afferma Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli al convegno annuale dell’Associazione italiana per la ricerca industriale – abbiamo una media di 6,7% di laureati in materie tecnico-scientifiche contro una media europea del 12-13%. Le aziende chiedono sempre più anche competenze trasversali, come la capacità di organizzazione e di lavorare in autonomia, che il sistema scolastico non è attrezzato a fornire”.

Gavosto ha segnalato come in Italia il 51% non raggiunga la soglia minima sulle competenze di matematica, in alcune regioni del Sud la percentuale sale al 70%, un dato enorme.

Come ha più volte dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, la “colpa” è spesso di un orientamento non sempre soddisfacente, per questo è in previsione una stretta comunicazione con le famiglie degli alunni, specie quelli delle medie che si apprestano alla scelta del percorso dei propri figli. Insomma, non è questione di mancanza di talenti, ma di valorizzazione. I fondi stanziati però rimangono quelli del Pnrr.

Il corso

Su questi argomenti il corso STEM e patrimonio culturalea cura di Emanuela Amadio, in programma dal 6 dicembre.

Il corso di formazione “STEM e patrimonio culturale” si rivolge a tutti i docenti che vogliono utilizzare gli strumenti del fab lab e degli atelier creativi nell’attività didattica ordinaria, per offrire nuove opportunità di crescita a studenti e studentesse.

STEM e patrimonio culturale è un corso di formazione rivolto a docenti di scuole primarie e secondarie che desiderano acquisire competenze di base per utilizzare gli strumenti tecnologici presenti negli atelier creativi e nei fab lab scolastici.

Redazione

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025