Categorie: Università e Afam

Mattarella: un caso rarissimo di disubbidienza ai poteri accademici

CobasCobas

Il 21 giugno 1995 il Parlamento aveva approvato una norma che assicurava negli organi collegiali delle università “la rappresentanza degli studenti in misura non inferiore al 15 per cento”. Molti rettori e presidi insorsero contro questa norma. Detto, fatto. Appena 20 giorni dopo il Governo in un decreto-legge “interpretò” che la norma si doveva applicare solo per i Consigli di Amministrazione. Immediatamente l’ANDU denunciò alla stampa e al Parlamento che “la lobby di potenti professori ha voluto dare una dimostrazione di prepotenza e di arroganza. Un vero e proprio golpe che non ha precedenti”. In sede di conversione del decreto-legge, Sergio Mattarella, in qualità di relatore nella Commissione Affari costituzionali della Camera, demolì sul piano giuridico il colpo di mano accademico-governativo, aggiungendo che gli studenti erano stati “obiettivamente presi in giro dal Governo”. Quel decreto-legge decadde, ma il Governo lo reiterò mantenendo la stessa norma contro gli studenti. Di nuovo Sergio Mattarella in Commissione – sul “nuovo” decreto – ribadì che il provvedimento conteneva “una falsa norma interpretativa ma che modifica in realtà una legge approvata dal Parlamento pochi giorni prima”. E poi in Aula: “il Governo non può, dopo pochi giorni, modificarla (la norma, ndr), presentando un decreto-legge che reca un’interpretazione autentica. Ciò, infatti, significa voler cancellare, tra l’altro in forma indebita, quanto disposto dal Parlamento”. Alla fine la norma a favore degli studenti e’ stata mantenuta ed e’ ancora in vigore.

AddThis Website Tools
La voce degli altri

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025