I lettori ci scrivono

Matteo Renzi dice che si rimpiangerà la Buona Scuola? Vive in un’altra dimensione

Matteo Renzi, nella enews del 29/11, dopo aver elencato i provvedimenti finanziari deliberati dal suo governo, ha affermato: “Alla fine va a finire che rimpiangeranno in tanti la buona scuola, non solo per l’alternanza scuola lavoro”.

Un’asserzione che occulta i veri problemi della scuola: le indagini internazionali documentano l’inadeguato livello di competenza maturato dagli studenti italiani.

Una questione che “La buona scuola” ha affrontato manifestando un’impreparazione devastante: il concetto “competenza” è ignorato.

Il comma 7 della relativa legge elenca “gli obiettivi formativi ritenuti prioritari” per prescrivere i traguardi che devono sostanziare i processi d’apprendimento. Eccone alcuni: apertura pomeridiana della scuola, riduzione degli alunni per classe, definizione di un sistema di orientamento, valorizzazione della scuola aperta al territorio … più della metà degli obiettivi è fuorviante!

Un secondo motivo che non farà rimpiangere “La buona scuola” è il modello di gestione veicolato.

Il governo dei comuni è stato preso ad esempio: le funzioni dei sindaci e dei dirigenti scolastici sono state equiparate.

Niente di più sbagliato!

La scuola è un sistema: tutti gli insegnamenti concorrono al raggiungimento della sua finalità; nei comuni, invece, gli assessorati hanno problematiche proprie ed elaborano autonomamente le loro strategie.

Un errore che sarebbe stato evitato se non fosse stato eluso il dettato del decreto legislativo sulla dirigenza pubblica del 2009 che afferma la necessità di “rafforzare il principio di distinzione tra le funzioni di indirizzo e controllo spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza”.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025