Categorie: Alunni

Maturità 2016, la prima volta dell’esame orale in Clil?

CobasCobas

Gli esami di maturità del 2016 potrebbero essere ricordati come i primi durante i quali si è svolta una prova in Clil.

Ma di cosa si tratta? Partiamo dalla definizione di Clil, ovvero che per Content and Language Integrated Learning si intende l’apprendimento integrato, alle superiori, di contenuti disciplinari in una lingua straniera veicolare.

Significa, in pratica, come ben descritto in un altro articolo della Tecnica della Scuola, che gli studenti della secondaria di secondo grado sono chiamati ad apprendere una disciplina non linguistica (la fisica piuttosto che il diritto o la storia) in lingua straniera. Questa è prevalentemente l’inglese, ma non si esclude che il piano di studi possa contenere un’altra lingua non italiana.

 

{loadposition bonus_1}

 

Ora, in base quanto trapela dal Miur, confermato dalla stampa nelle ultime ore, in corrispondeza della pubblicazione delle discipline relative alla seconda prova scritta della maturità 2016, un primo “assaggio” di disciplina curricolare espressa in Clil potrebbe arrivare nel corso della maturità di licei, tecnici e professionali: lo spazio, tuttavia, sarebbe obbligatoriamente ridotto. Quindi, al massimo, delle domande scritte nelle discipline, da argomentare in lingua straniera, potrebbero essere scelte nella terza prova, il cosiddetto “quizzone”.

Ma, soprattutto, l’espressione naturale di questo genere di competenze acquisite dagli studenti, potrebbe essere verificate in sede di esame orale. Con la conversazione di contenuti tradizionali, ma soprattutto specialistici, relativi al tipo di corso superiore frequentato, da svolgere in lingua straniera.

Ricordiamo, a sostegno di questa teoria, che l’apprendimento in Clil è ormai ampiamente adottato in tutti i paesi europei. In Italia, inoltre, il suo insegnamento è divenuto obbligatorio dal 2010, attraverso la riforma Gelmini della scuola superiore, con l’approvazione dei DPR n. 87, 88 e 89/2010.

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025