Alunni

Maturità 2018, i ragazzi studiano da soli e con i libri: niente smartphone, tablet e gruppi di studio

I maturandi stanno ultimando lo studio per gli esami di stato 2018 che inizieranno il 20 giugno con la prima prova orale. A tal proposito, una ricerca di Skuola.net, ci spiega come i ragazzi a sorpresa stiano procedento la preparazione agli esami utilizzando per lo più i “vecchi libri”, mentre,a sorpresa, non trovano molte adesioni smartphone e tablet. Inoltre, pur non rinunciando alle chat per la comunicazione veloce, i ragazzi preferiscono lo studio in solitaria.

Chi fa da se fa per tre

A proposito di questo ultimo punto, la ricerca evidenzia proprio che oltre di 9 ragazzi su 10, infatti, nelle prossime due settimane si tapperanno in casa per tentare di incamerare il maggior numero di informazioni prima dell’inizio dell’esame. Questo vuol dire che appena l’8%, dunque, organizzerà gruppi di studio. Peraltro, solo poco più di 1 su 3 tra questi (38%) s’incontrerà con in colleghi ‘fisicamente’, mentre gli altri si divideranno tra chat collettive su WhatsApp (18%) e chiamate effettuate online con Skype o con programmi simili (10%). In alternativa ci sarà una condivisione “passiva” dello studio, condividendo le informazioni attraverso i servizi di archiviazione in cloud, passandosi file e appunti utili (17%).

Anche i ‘solitari’, comunque, se in difficoltà troveranno rimedi per i loro problemi: WhatsApp, infatti, lo userà il 66% dei maturandi casalinghi. Qualcuno, invece, preferisce sentire la loro voce – probabilmente per avere un maggior conforto – e gli telefonerà (13%). Ma c’è pure chi metterà per una volta il naso fuori dalla porta per andare a trovarli a domicilio (6%).

Lo studio sui libri

Ma quello che forse sorprende di più, sta nel fatto che moltissimi studenti impegnati con gli esami si butteranno a capofitto nello studio attraverso i libri: la metà dei maturandi (50%) per la preparazione si affiderà principalmente ai tradizionali testi scolastici. L’alternativa più valida sembra essere il computer (30%). Ovviamente connesso online: 7 su 10 lo accenderanno per navigare su Internet e approfondire i concetti scritti sul libro.

Invece a sorpresa, solo 1 ragazzo su 10 userà smartphone e tablet, forse proprio perchè non sono abituati a vederli come strumenti per la didattica, dato che il 47% degli studenti intervenuti nella ricerca, riferisce di non aver mai utilizzato una risorsa tecnologica (dispositivi, motori di ricerca o App) in classe.

Anche i prof in soccorso

Non mancano i ragazzi che accetteranno l’aiuto di un docente: se per una buona fetta di maturandi (26%) non se ne parla nemmeno, circa 3 su 4 sfrutterà volentieri l’opportunità data da qualche docente disponibile ad aiutarli: il 27% utilizzerà la mail come canale di comunicazione, ma a quanto pare il primato va a  WhatsApp, anche su questo terreno, con il 30% che si confronterà con l’insegnante via chat.

Maturità 2018: i numeri

Ad oggi sono 509.307 le studentesse e gli studenti iscritti all’Esame, fatti salvi gli esiti degli scrutini finali. Di questi, 492.698 sono candidati interni. Sono 25.606 sono le classi coinvolte nell’Esame, 12.865 le commissioni.

La prima riunione plenaria delle commissioni è fissata per lunedì 18 giugno, alle ore 8.30. La prima prova scritta, italiano, avrà luogo mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 8.30, per una durata massima di 6 ore. La seconda prova è in calendario giovedì 21 giugno alle ore 8.30. La durata dipende dalle discipline che caratterizzano gli indirizzi ed è variabile dalle 4 alle 8 ore, tranne che per alcuni indirizzi, come i Licei musicali, coreutici e artistici, dove la prova può svolgersi in due o più giorni. La terza prova, assegnata da ciascuna commissione d’esame, è in calendario lunedì 25 giugno, a partire dalle ore 8.30.

La quarta prova, che si effettua nei Licei e negli Istituti tecnici presso i quali sono presenti i progetti sperimentali di doppio diploma italo-francese Esabac ed Esabac Techno e nei Licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese, è programmata per giovedì 28 giugno alle 8.30. Le studentesse e gli studenti candidati per gli indirizzi di studio Esabac sono 7.688, tutti interni, seguiti da 283 commissioni. Per gli indirizzi di studio Esabac Techno le candidate e i candidati sono 327, tutti interni, seguiti da 20 commissioni.

LEGGI LA CIRCOLARE 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024