Nella Maturità 2019, risultano in aumento i diplomati con 100 e lode (si passa dall’1,3% all’1,6%, in totale sono 7.365), mentre sono in lieve calo i 100 (sono il 5,6%, nel 2018 erano il 5,7%). Diminuiscono anche gli studenti che hanno conseguito un voto superiore a 70/100: sono il 61,7%, rispetto al 64,5% di un anno fa. E diminuiscono sensibilmente i voti nella fascia 81-90, dal 19,6% al 16%.
Questi sono alcuni dei dati riportati nel documento che riporta i primi risultati degli Esami di Stato conclusivi del II ciclo.
Di seguito ecco altri dati:
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle lodi, la Regione con il più alto numero è la Campania (1.287), seguita da Puglia (1.225) e Sicilia (817).
Guardando invece al percorso di studi, nei Licei le votazioni si confermano mediamente più alte: il 2,5% ha conseguito la lode, il 7,7% ha avuto 100, il 12,3% tra 91 e 99, il 18,5% tra 81 e 90, il 29,2% tra 71 e 80. Tra i Licei, è l’indirizzo Classico a primeggiare nei risultati al di sopra della fascia tra 80 e 100.
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…