Personale

Maturità 2019, e arrivò il giorno delle tre buste: tutto sul nuovo esame orale

E arrivò il giorno delle tre buste. Dopo la prima prova scritta e la seconda interdisciplinare, da lunedì 24 giugno quasi tutte le 13.161 commissioni di maturità (tranne casi particolari, come i licei artistici impegnati in una seconda prova di multi-giorni) si accingono ad avviare le prove orali, mutate rispetto agli altri anni, dei 520 mila studenti.

Come ha già scritto La Tecnica della Scuola, per il colloquio, che è anche l’ultimo atto degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo, le commissioni proporranno ai candidati (cinque al giorno) di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi.

Più momenti

L’esame orale si svolgerà secondo diversi momenti:

  • Sorteggio di una tra tre buste contenente ciascuna determinati materiali per creare un discorso interdisciplinare;
  • Esposizione dell’elaborato multimediale o della tesina scritta sulla propria esperienza di alternanza scuola-lavoro;
  • Domande su nozioni di “Costituzione e Cittadinanza” in base al programma svolto durante l’anno;
  • Visualizzazione e commento delle prove scritte corrette.

Bussetti: c’erano troppe differenze di valutazione

“Da dove nasce l’idea delle buste alla prova orale della maturità? Da un principio fondamentale di equità. Negli anni scorsi succedeva che anche nella stessa scuola, con commissioni diverse, c’erano delle valutazioni con differenze anche marcate”, ha detto qualche giorno fa il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.

“Ci saranno tre buste – ha ricordato il titolare del Miur – Su una classe di venti abbiamo ventidue buste, così l’ultimo se ne trova tre. All’interno non ci sarà una domanda ma uno spunto, come un quadro, una foto o un riferimento, che permetterà alla commissione di iniziare le domande. Ad esempio, se dentro la buste ci fosse la Monna Lisa si potrebbe partire da lì. Una scelta voluta fortemente da me”.

I contenuti delle buste

I materiali di partenza sono predisposti dalle stesse commissioni, nei giorni che precedono l’orale, “tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto dagli studenti descritto nel documento che i Consigli di classe consegneranno come ogni anno in vista degli Esami”.

Ci saranno materiali che forniranno uno spunto per l’avvio del colloquio: un testo poetico o in prosa, un quadro, una fotografia, un’immagine tratta da libri, un articolo di giornale, una tabella con dei dati da commentare, un grafico, uno spunto progettuale, una situazione problematica da affrontare.

I materiali delle buste già scelte dai candidati non potranno essere riproposti in successivi colloqui.

La durata del colloquio?  Per i tecnici ministeriali non deve essere superficiale, ma non troppo lungo: si prevedono al massimo 60 minuti, ma in molti casi potrebbe bastare anche 40 minuti.

Invece, secondo i tecnici del Miur non devono esserci domande, serie di domande, argomenti, riferimenti a discipline. Inoltre, le buste non conterranno quiz o test.

La valutazione

La commissione avrà a disposizione un massimo di 20 punti per la valutazione del colloquio.

Il punteggio conseguito si sommerà al credito scolastico, che da quest’anno vale fino a 40 punti (non più 25), e ad altri 20 punti per ciascuno dei due scritti

Inoltre, la commissione potrà integrare di 5 punti il voto complessivo per chi ha almeno 30 crediti.

Per conseguire la maturità serviranno almeno 60 punti.

SCARICA IL PDF CON TUTTO SULL’ORALE elaborato dal Miur

ORDINANZA MIUR

IL DECRETO

GLI ALLEGATI

SLIDE COLLOQUIO ESAME

SCARICA LA GUIDA

Tutto sulla maturità (clicca qui)

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024