Personale

Maturità 2019, il giorno delle buste. Una candidata: “Tutto tranquillo, sembrava un quiz televisivo”

Il giorno delle buste per la maturità. Dopo le prove scritte effettuate mercoledì e giovedì scorso, spazio all’orale.

Come ha già scritto La Tecnica della Scuola, per il colloquio, che è anche l’ultimo atto degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo, le commissioni proporranno ai candidati (cinque al giorno) di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi.

Più momenti

L’esame orale si svolgerà secondo diversi momenti:

  • Sorteggio di una tra tre buste contenente ciascuna determinati materiali per creare un discorso interdisciplinare;
  • Esposizione dell’elaborato multimediale o della tesina scritta sulla propria esperienza di alternanza scuola-lavoro;
  • Domande su nozioni di “Costituzione e Cittadinanza” in base al programma svolto durante l’anno;
  • Visualizzazione e commento delle prove scritte corrette.

L’esperienza di una candidata

A La Repubblica, parla Emma Gianotti, la prima alunna del Liceo Classico Berchet di Milano a sperimentare il nuovo esame orale di maturità con le tre buste. “Ho scelto quella in centro e ho pescato Émile Zola. Da lì ho spaziato con diversi collegamenti, è durato tutto circa 50 minuti e i professori hanno cercato di aiutarmi, è stato tutto molto tranquillo”, conclude Emma.

I contenuti delle buste

I materiali di partenza sono predisposti dalle stesse commissioni, nei giorni che precedono l’orale, “tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto dagli studenti descritto nel documento che i Consigli di classe consegneranno come ogni anno in vista degli Esami”.

Ci saranno materiali che forniranno uno spunto per l’avvio del colloquio: un testo poetico o in prosa, un quadro, una fotografia, un’immagine tratta da libri, un articolo di giornale, una tabella con dei dati da commentare, un grafico, uno spunto progettuale, una situazione problematica da affrontare.

I materiali delle buste già scelte dai candidati non potranno essere riproposti in successivi colloqui.

La durata del colloquio?  Per i tecnici ministeriali non deve essere superficiale, ma non troppo lungo: si prevedono al massimo 60 minuti, ma in molti casi potrebbe bastare anche 40 minuti.

Invece, secondo i tecnici del Miur non devono esserci domande, serie di domande, argomenti, riferimenti a discipline. Inoltre, le buste non conterranno quiz o test.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Sciopero scuola per docenti e personale ATA: i motivi della protesta e le città interessante

Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…

04/04/2025

Maturità 2025: come si attribuiscono i crediti scolastici per i candidati interni ed esterni

L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di…

04/04/2025

Il regolamento di istituto strumento per il buon funzionamento di una scuola – GUIDA SCARICABILE

I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…

04/04/2025

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025