Attualità

Maturità 2019, le competenze sono anche “atteggiamenti”

La valutazione per competenze è stata introdotta nell’ordinamento scolastico prima col nuovo obbligo d’istruzione e in seguito con i regolamenti di riordino del II ciclo.

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) di ciascun percorso è espresso in termini di “risultati di apprendimento”, definiti in competenze da raggiungere al termine del ciclo scolastico, valutati in sede di scrutinio finale e d’esame.

Nelle Linee guida per i tecnici e professionali e nelle Indicazioni per i licei, il Ministero definisce il quadro generale di riferimento, mentre la declinazione dei risultati di apprendimento in competenze, abilità e conoscenze, è poi effettuata dalle istituzioni scolastiche, nella loro autonomia.

Esami di stato 2019: risultati di apprendimento per competenze

La normativa di riordino del II ciclo si richiama esplicitamente al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) e alla relativa Raccomandazione UE.

L’EQF è articolato in otto livelli, rappresentati in risultati di apprendimento, espressione con cui si intende “la descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento. I risultati sono definiti in termini di “conoscenze, abilità e competenze”. Lo scopo del Quadro europeo di riferimento è semplice: rendere comparabili titoli e qualifiche, rilasciati da sistemi d’istruzione diversi dei vari Paesi UE, e promuovere una mobilità più elevata di studenti e lavoratori.

Esami di Stato 2019: focus sugli atteggiamenti, anche all’esame

La nuova Raccomandazione UE sulle competenze chiave del 22/5/2018 porta delle rilevanti novità, prima di tutto nella definizione stessa di competenza come “una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti”. Atteggiamento è “la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni”.

Di fronte alle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali degli ultimi anni, emerge una crescente necessità di maggiori competenze imprenditoriali, sociali e civiche e di atteggiamenti improntati alla curiosità, alla creatività, insieme alla capacità di programmare e di gestire i processi.

Il documento UE sottolinea l’importanza delle capacità personali e relazionali, a volte denominate anche “competenze per la vita“, “abilità socioemotive” o “trasversali“, poiché esse aiutano le persone a reagire all’incertezza e ai cambiamenti. Si suggerisce inoltre ai vari sistemi d’istruzione di rafforzare ulteriormente elementi quali il pensiero critico, il lavoro di squadra, le competenze interculturali e la capacità di risolvere problemi.

Nel nuovo esame di stato questo genere di competenze ha il suo peso, in particolare viene valutato in due momenti del colloquio, dedicati a “Cittadinanza e Costituzione” e “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”.

 

ALTRI APPROFONDIMENTI

Maturità 2019, come si valutano le “competenze trasversali” in alternanza?
Maturità 2019, il laborioso processo della valutazione
Maturità 2019, prima prova: le competenze da valutare
Maturità 2019, prima prova: la storia non è scomparsa
Maturità 2019, chi ha l’obbligo di presentare la domanda commissario esterno

 

Tutto sulla maturità (clicca qui)

GUIDA AI NUOVI ESAMI DI STATO
Dal Documento del 15 Maggio al colloquio
Corso online in modalità webinar

 

ORDINANZA MIUR

IL DECRETO

GLI ALLEGATI

LEGGI ANCHE

Maturità 2019, un modello di documento del 15 maggio [PDF]
Maturità 2019, prova orale: buste, materiali e voto: tutte le indicazioni [PDF]
Maturità 2019, all’orale spauracchio buste. Tutte le info
Maturità 2019, dal 27 marzo al 12 aprile le domande per commissari esterni
Maturità 2019, criteri di nomina dei commissari. La nota del Miur
Maturità 2019, la tabella di conversione dai voti ai crediti scolastici
Esami di maturità 2019, ecco chi potrà aspirare al bonus di 5 punti
Esami di maturità 2019, prove Invalsi non valide per ammissione ma si devono fare
Maturità 2019, indicazioni per gli alunni Dsa
Maturità 2019, le indicazioni per gli studenti disabili
Maturità 2019, prove scritte ed orale: tutte le date

 

Anna Maria Bellesia

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025