Home Attualità Maturità 2019, un esempio di tema sulla Brexit

Maturità 2019, un esempio di tema sulla Brexit

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Si avvicina la prima prova degli esami di Stato 2019, quella di italiano, e impazza il tototema. Fra gli argomenti che potrebbero trovarsi di fronte i ragazzi, c’è quello della Brexit, che ha sicuramente un forte richiamo a livello europeo.
Ecco un esempio di tema sulla Brexit, farcito di ironia, che potrebbe essere uno spunto per i ragazzi nel caso dovesse “uscire” davvero questa tematica.

“Avremo, con la Brexit, una testa coronata in meno nel consesso dei capi di Stato dell’Unione Europea, ma ci consoleremo conservando ben 6 monarchie (Spagna, Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio e Lussemburgo) democraticamente mescolate con 21 repubbliche, e aumentando dal 75 al 77,78 per cento il tasso di egualitarismo repubblicano della compagine comunitaria.

Subiremo certamente delle perdite nel campo degli scambi commerciali, ma in misura inferiore ai danni economici e finanziari che ricadranno sul Regno Unito con l’uscita effettiva dal mercato comune europeo.

Il Governo di Londra potrà sottrarre ai cittadini dei Paesi rimasti nell’UE una serie di benefici di cui attualmente godono sul suo territorio. In compenso, non farà più pesare all’interno dell’Unione la sua sudditanza agli interessi strategici degli Stati Uniti d’America, che ha rappresentato il maggiore ostacolo alla definizione di una politica estera e di difesa comune.

Ma quello che la superba Theresa May non potrà togliere al resto dell’Europa sarà il patrimonio europeo della cultura britannica: dai “Racconti di Canterbury” di Chaucer a “L’Utopia” di Tommaso Moro, dal “Romeo e Giulietta” di Shakespeare al “Padre Brown” di Chesterton, solo per citare alcuni degli autori più rappresentativi.

Così come nessun editto londinese potrà impedire ai nostri governanti di continuare ad esprimersi – gratis – in “itanglese”, usando comunemente anche negli atti ufficiali termini “English” come ticket, budget, welfare, road-map, job, al posto dei corrispondenti vocaboli italiani.

D’altra parte, nessuno potrà privare la lingua inglese della ricchezza lessicale che le deriva dal latino dell’antica Roma, a cominciare da molti termini della moderna tecnologia (computer, video, server, tutor, forum, media, mobile…) per finire – ironia della sorte – con l’exit della Brexit”.

Tutto sulla maturità (clicca qui)

ORDINANZA MIUR

IL DECRETO

GLI ALLEGATI

SLIDE COLLOQUIO ESAME

SCARICA LA GUIDA