I lettori ci scrivono

Maturità 2019, via il tema di storia: una scelta non calibrata

La prova d’italiano dell’esame di maturità 2019 non prevede più quella di storia.

Il ministro Marco Bussetti ha giustificato l’eliminazione perché “non la faceva nessuno”.

Una scelta non calibrata, che non coglie il senso del rifiuto. Perché non ne è stata ricercata l’origine?

L’importanza culturale e la rilevanza orientativa dei nostri trascorsi sono indiscutibili.

La prova scritta d’italiano della precedente maturità era “intesa ad accertare la padronanza della lingua e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività.

Il candidato doveva realizzare, a propria scelta, uno dei seguenti quattro tipi di elaborati

c) sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’ultimo anno di corso;

Nella produzione dell’elaborato il candidato doveva dimostrare:

1) correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

2) possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce;

3) attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti.

L’origine del rifiuto era da ricercare:

· nell’inadeguatezza di programmi svolti nell’ultimo anno di corso,

· nell’assenza di adeguate conoscenze,

· nella mancanza di un quadro di riferimento generale,

· nell’assenza di un adeguato senso critico e nell’incapacità di sviluppare un ragionamento organico e coerente in ambiente storico,

· nell’inadeguatezza delle rielaborazioni personali.

Un’attenta amministrazione avrebbe fatto tesoro dell’accaduto e avrebbe studiato la rimodulazione dell’insegnamento della storia in funzione dell’orientamento del SISTEMA formativo/educativo.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Il buon senso e il senso comune, fra Manzoni e Dante, ma anche fra Gramsci e la scuola di Francoforte

Dal buonsenso, trattato con riguardo dalla ragione, quando deve scavalcare i dogmi, si passa al senso comune,…

31/07/2025

Valditara incontra le Consulte: il 90% delle scuole superiori ha avviato corsi di educazione alle relazioni, cosa è emerso

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l'Ufficio di Coordinamento Nazionale…

31/07/2025

Indire sostegno, piattaforma in down. L’avviso: “Stiamo intervenendo col fornitore per consentire l’accesso”

Qualche giorno fa Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di…

31/07/2025

Carne halal nelle scuole di Bologna, l’ira di un’associazione animalista: “Macellazione rituale infligge sofferenze, è accettabile?”

La recente decisione del sindaco di Bologna di autorizzare il menu halal nelle scuole, con…

31/07/2025

Concorso docenti, caos nelle Marche: prove orali annullate, usate tabelle di valutazione errate. “È come una guerra tra poveri”

Concorso docenti, è vero caos nelle Marche: le prove orali del concorso docenti Pnrr 2…

31/07/2025

Esami di terza media: ottiene 9, i genitori fanno ricorso per il 10 ma il Tar lo rigetta. Il giurista: “I vostri figli non sono tutti geni”

Ancora ricorsi al Tar da parte di genitori che contestano le decisioni della scuola: mamma…

31/07/2025