I lettori ci scrivono

Maturità 2019, via il tema di storia: una scelta non calibrata

La prova d’italiano dell’esame di maturità 2019 non prevede più quella di storia.

Il ministro Marco Bussetti ha giustificato l’eliminazione perché “non la faceva nessuno”.

Una scelta non calibrata, che non coglie il senso del rifiuto. Perché non ne è stata ricercata l’origine?

L’importanza culturale e la rilevanza orientativa dei nostri trascorsi sono indiscutibili.

La prova scritta d’italiano della precedente maturità era “intesa ad accertare la padronanza della lingua e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività.

Il candidato doveva realizzare, a propria scelta, uno dei seguenti quattro tipi di elaborati

c) sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’ultimo anno di corso;

Nella produzione dell’elaborato il candidato doveva dimostrare:

1) correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

2) possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce;

3) attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti.

L’origine del rifiuto era da ricercare:

· nell’inadeguatezza di programmi svolti nell’ultimo anno di corso,

· nell’assenza di adeguate conoscenze,

· nella mancanza di un quadro di riferimento generale,

· nell’assenza di un adeguato senso critico e nell’incapacità di sviluppare un ragionamento organico e coerente in ambiente storico,

· nell’inadeguatezza delle rielaborazioni personali.

Un’attenta amministrazione avrebbe fatto tesoro dell’accaduto e avrebbe studiato la rimodulazione dell’insegnamento della storia in funzione dell’orientamento del SISTEMA formativo/educativo.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025