Alunni

Maturità 2020, al lavoro per consentire ai privatisti di partecipare con riserva ai test delle Università e ai concorsi

Giovedì 21 maggio, alle ore 13, la Commissione Cultura, presso l’Aula della Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l’audizione della ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, sulle iniziative per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso.

Tra gli aspetti affrontati, l’esame di Stato per i candidati esterni, che, ricordiamo, potranno sostenere l’esame preliminare in presenza solo dopo il 10 luglio, mentre il colloquio della maturità si svolgerà a settembre, in sessione straordinaria. Decisione, questa, che ha sollevato molte critiche da parte dei candidati interessati, i quali hanno evidenziato una discriminazione rispetto ai candidati interni, oltre che evidenti difficoltà per le iscrizioni alle Università, i cui test, spesso, si svolgono già a fine agosto.

La decisione di seguire una tempistica diversa – ha detto la Ministra – è dettata dalla necessità della commissione di dover procedere con tutti gli elementi utili ai fini di una corretta valutazione finalizzata all’ammissione per il conseguimento del titolo.

Sarebbe stato oggettivamente povero di elementi valutativi, nonché discriminante nei confronti degli interni, valutati di continuo nel corso del triennio considerato, un esame preliminare basato esclusivamente su prove condotte per via telematica, ancor di più se pensiamo alle prove da condurre in laboratorio richieste esplicitamente dal titolo in via di conseguimento”.

La configurazione dell’esame di Stato per i candidati esterni – ha continuato Azzolina – corrisponde a quella prevista per i candidati interni. Tali soggetti sosterranno poi la prova d’esame nella sessione di settembre”.

In tal senso, al Senato, in sede di discussione del DL 22/2020 – ha concluso – si sta lavorando insieme al fine di consentire loro di partecipare con riserva del conseguimento del diploma sia ai test per l’accesso ai corsi di laurea sia ai concorsi per i quali detto titolo di studio è richiesto come requisito di partecipazione”.

LEGGI ANCHE:

Maturità 2020, candidati esterni: esami preliminari dal 10 luglio, colloquio in sessione straordinaria

Lara La Gatta

Articoli recenti

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025

ChatGPT, i docenti usano la versione base ma quelle pagamento sono tutta un’altra cosa: i modelli migliori per fare didattica – VIDEO

‘La Tecnica della Scuola’ ha svolto con l’Indire una ricerca sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra gli…

16/04/2025