Durante la riunione plenaria del 15 giugno 2020 il presidente, sentiti i componenti ciascuna sottocommissione fissa i tempi e le modalità di effettuazione delle riunioni preliminari delle singole sottocommissioni.
LEGGI: Maturità 2020, riunione plenaria il 15 giugno: cosa si decide
È nell’art. 15 dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 che sono illustrate le modalità di svolgimento della riunione preliminare della sottocommissione.
Innanzitutto, tutti i componenti la sottocommissione devono obbligatoriamente indicare per iscritto,
distintamente per i candidati interni ed esterni:
Se la dichiarazione è affermativa, il presidente deve informare il dirigente scolastico di tali situazioni. Il DS provvederà dunque alle necessarie sostituzioni e le trasmette all’USR. Se l’incompatibilità riguarda il presidente, sarà l’USR a procedere alla sostituzione.
Il presidente della commissione può comunque disporre motivate deroghe alle incompatibilità di cui alla lettera b).
Ovviamente anche i presidenti e i commissari nominati in sostituzione dovranno rilasciare le medesime dichiarazioni.
Nella seduta preliminare ed eventualmente anche in quelle successive, la sottocommissione prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni.
In particolare esamina:
In sede di esame della documentazione relativa a ciascun candidato, qualora il presidente della commissione rilevi irregolarità insanabili, provvede a darne tempestiva comunicazione all’Ufficio III della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, cui compete l’adozione dei relativi provvedimenti. In tal caso, i candidati sostengono la prova d’esame con riserva. Se invece le irregolarità sono sanabili da parte dell’istituto sede d’esame, il dirigente scolastico viene invitato a provvedere tempestivamente in merito, eventualmente tramite convocazione dei consigli di classe. Infine, se le irregolarità sono sanabili da parte del candidato, invita quest’ultimo a regolarizzare detta documentazione, fissando contestualmente il termine di adempimento.
La riunione preliminare serve anche alla sottocommissione di definire:
Ovviamente tutte le deliberazioni assunte durante le riunioni preliminari devono essere debitamente motivate e verbalizzate.
In proposito, il presidente sceglie un commissario quale segretario di ciascuna sottocommissione, il quale ha, in particolare, compiti di verbalizzazione dei lavori collegiali. Il verbale della riunione plenaria congiunta delle due sottocommissioni sarà riportato nella verbalizzazione di entrambe le sottocommissioni abbinate.
Aggiungiamo infine che il presidente può delegare un proprio sostituto scelto tra i commissari, ove possibile unico per le due sottocommissioni.
Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…
Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…
Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…
Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…
Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…
Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…