In attesa del prossimo decreto legge ad hoc che interverrebbe su valutazione ed esami di Stato, sono tanti le reazioni degli addetti ai lavori. C’è anche un commento dell’ex Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.
Sul quotidiano Libero, infatti, l’ex numero uno di Viale Trastevere parla a 360 ° dell’attuale situazione che sta affrontando la scuola: “Bisogna capire come questa ipotesi sia compatibile col calcolo dei crediti, visto che agli scritti, se ne accumulano 40“, spiega Bussetti. Prendere i crediti mancanti dagli anni precedenti sarebbe un’idea. Si parla anche di una prova scritta semplificata, senza spunti contemporanei nelle tracce storiche e letterarie. Oggi più che mai ci sarebbe bisogno di un riferimento alla contemporaneità. Va bene semplificare la prova, però attenzione a non banalizzarla. La questione va disciplinata con regole chiare“.
Sulla didattica a distanza, secondo Bussetti, “è mancata una governance. I dirigenti scolastici si sono sentiti abbandonati. E’ mancata un’analisi seria dei bisogni delle scuole”.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…