In cosa consistono quest’anno le prove scritte dell’esame di maturità? Ricordiamo cosa stabilisce l’ordinanza.
Allegato B1 – Discipline caratterizzanti oggetto della seconda prova scritta – licei
Allegato B2 – Discipline caratterizzanti oggetto della seconda prova scritta – istituti tecnici
Le prove d’esame sono costituite da:
Seguono una serie di Faq esplicative dei meccanismi della seconda prova.
In forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica.
La seconda prova ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio. Tali discipline vanno individuate negli allegati B1, B2 e B3, presenti in apertura al presente articolo.
Le caratteristiche della seconda prova scritta sono indicate nei quadri di riferimento adottati con d.m. 769 del 2018, i quali contengono: struttura della prova d’esame, e per ciascuna disciplina caratterizzante, i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi della prova, nonché la griglia di valutazione, in ventesimi, i cui indicatori saranno declinati in descrittori a cura delle commissioni. Naturalmente, i quadri di riferimento sono diversi tra licei, tecnici e professionali.
Le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.
La prova sarà uguale per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo.
La seconda prova viene elaborata, collegialmente, da tutti i docenti titolari della disciplina oggetto d’esame, appartenenti a tutte le sottocommissioni.
Entro il 22 giugno.
Vanno proposte 3 tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte, così da predisporre una prova che sia rispondente a quanto davvero fatto nel corso dell’anno scolastico dagli studenti. Tra queste tracce, ne verrà sorteggiata una, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta: tale traccia verrà dunque svolta in tutte le classi coinvolte.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…