Negli ultimi giorni hanno tenuto banco le mascherine agli esami. Nessun obbligo come spiega la nota inviata dal MI alle scuole, ma diverse regole da seguire per svolgere esami in sicurezza.
Locali ampi, prodotti igienizzanti in più punti dell’edificio, percorsi dedicati e segnaletica per l’ingresso e l’uscita. Nella circolare inviata alle scuole sono presenti delle linee guida per l’organizzazione delle prove d’esame. I locali destinati allo svolgimento delle prove dovranno essere sufficientemente ampi per consentire il distanziamento a tutti i presenti. Da qui la possibilità di distinguere percorsi di ingresso e di uscita in modo da evitare l’interferenza tra i flussi in transito.
L’uso delle mascherine, come detto, non obbligatorio, ma raccomandato dove esiste l’impossibilità di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro. Di regola comunque il colloquio sarà sostenuto senza indossare il dispositivo.
Per quanto riguarda la prova orale, è permessa la presenza di uditori, ma in numero che assicuri un ambiente sereno e che consenta una distanza interpersonale di almeno un metro.
Assicurata anche la pulizia quotidiana approfondita dei locali dove si svolgono le prove da parte dei collaboratori scolastici e la presenza in più punti di dispenser contenenti prodotti igienizzanti.
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…