Attualità

Maturità 2022, Rete degli Studenti Medi: “Non siamo stati ascoltati, pronti a manifestare”

Sulle modalità dell’esame di Maturità, appena comunicate dal ministero dell’istruzione, si registra il dissenso degli studenti, o almeno di una parte di loro. La Rete degli Studenti Medi non ci sta e accusa il Ministero di non aver ascoltato le richieste della comunità studentesca. “Non si tiene conto degli ultimi tre anni, penalizzati da un esame senza senso. Se il Ministero non ci convoca non possiamo evitare di mobilitarci”.

Due prove scritte più una prova orale, una formula che non piace quella dell’Esame di Stato 2022 poiché non considera le difficoltà enormi nella didattica e nell’apprendimento degli ultimi tre anni. “Le associazioni studentesche – affermano gli Studenti Medi – chiedevano da qualche mese un esame che fosse incentrato sulle singolarità dello studente, eliminando gli scritti e inserendo una tesina”.

“Il Ministero non convoca le associazioni studentesche da mesi – spiega Tommaso Biancuzzi, coordinatore della Rete degli Studenti Medi – ci aspettavamo però, che venissero comunque prese in considerazione le nostre proposte e le richieste di una comunità larga e responsabile. Non siamo dei nullafacenti ma abbiamo seri dubbi che il percorso formativo di uno studente si valuti in base a questa proposta di Esame di Stato. Vorremmo che ci si concentrasse sul percorso personale di ogni studente, non su capacità acritiche. Gli scritti, specialmente la seconda prova, mettono in difficoltà chi ha vissuto la scuola a singhiozzi come negli ultimi tre anni. Se bozza di Esame sarà confermata, non possiamo escludere la mobilitazione nazionale”.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024