Attualità

Maturità 2022, una piccola chicca in un compito d’italiano: la città di Königsberg e Immanuel Kant

Una piccola chicca in un compito di italiano all’esame di maturità.

Viene citata, come esempio di intreccio tra la storia europea e il tentativo dei russi di allargare il fronte conflittuale con le repubbliche baltiche, l’enclave di Kaliningrad.

Si tratta, come è noto, di un territorio russo, ma separato dalla madre patria, confinante con Lituana e Polonia.

La chicca è il rilievo che il nome storico della città, in realtà, per la sua appartenenza alla Prussia orientale, è Königsberg. Ma questo nome rimanda ad un suo famosissimo cittadino, che nacque nel 1724, studiò, insegnò e morì nel 1804, senza mai spostarsi. Parlo di Immanuel Kant. Nel 1795 il grande filosofo pubblicò un piccolo libro, dal titolo emblematico: “Per la pace perpetua”.

E’ giusto ricordare che Königsberg storicamente fu, cioè, una città prussiana, cioè tedesca, conquistata il 9 aprile del 1945 dai russi e poi annessa da Stalin, con ratifica, nell’agosto successivo, nella conferenza di Potsdam. Solo nel 1991 la Germania rinunciò ad ogni pretesa su questa enclave occupata dai russi.

La decisione, quindi, di Putin di utilizzare questa città-stato per minacciare i Paesi europei ha un sapore storico particolare, dal grande valore simbolico. Quasi a dire che non teme le sanzioni, ma che può paradossalmente mettere in ginocchio, con le due armi del gas e dei missili nucleari, l’intera Europa, cioè tutto l’Occidente.

Sullo sfondo resta quell’operetta di Kant, quasi un monito per il presente tragico del conflitto ucraino e delle possibili conseguenze, ed un invito a pensare la praticabilità della pace.

Anche se quel rimando al futuro di una pace che sia perpetua ci dice, nelle riflessioni kantiane, una intenzione non limitata al presente, ma capace di costruire una convivenza civile che valga oltre le complessità dell’oggi per l’oggi. Con il suo linguaggio, si tratta di indicare un “ideale regolativo”, per orientare le scelte concrete.

Sarà, cioè, mai possibile sradicare la logica della volontà di potenza, quel “pòlemos padre di tutte le cose” del vecchio Eraclito? O si tratta solo di un’utopia irrealizzabile?

L’invito kantiano nasce in un contesto illuministico, anche se poi, attraverso le tragiche vicende che sappiamo della rivoluzione francese, col terrore rosso e poi terrore bianco, si è compreso che la stessa triade illuminista, con una libertà che si incrocia con l’uguaglianza per tradursi in fraternità, fu solo una illusione.

Insomma, non ci sarà mai una “pace perpetua”?

O forse ha ragione quell’invito evangelico non ad una pace fine a se stessa, ma solo agli “operatori di pace”? Per dire anzitutto di un compito che accompagna le vicende umane come imperativo categorico, lo stesso, guarda caso, teorizzato da Immanuel Kant. E poi, in seconda battuta, di una constatazione storica, che la pace vera, secondo giustizia, è oltre la stessa volontà umana, cioè un dono nasce dentro di noi.

Gianni Zen

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024