Attualità

Maturità 2023, pochi giorni al via: i consigli per la prova d’italiano

CobasCobas

Manca poco all’inizio degli esami di Maturità che concluderanno, per gli studenti dell’ultimo anno, il percorso di studi. La prima prova, quella di italiano, si svolgerà il 21 giugno.

Il Corriere della Sera offre alcuni consigli agli studenti che devono cimentarsi nella prova. Per chi sceglie l’analisi del testo, si può pensare di tessere un “diagramma a ragno”, ovvero collegare le idee che partono dal concetto fondante posto al centro. Un sistema per ordinare le idee e gli “snodi” tra le stesse che sono interconnesse. Importante rileggere il testo letterario focalizzandosi sulla comprensione, per individuare il tema e il messaggio complessivi, così come le parole chiave.

La seconda operazione, spiega il professor Marco Ricucci, è l’analisi vera e propria, che spesso scoraggia i maturandi. Dalla traccia scaturiscono alcune richieste specifiche per il candidato, che devono essere seguite con la massima accuratezza. Ad esempio, gli elementi lessicali presenti nelle strofe delle poesie, il senso, il significato della poesia, motivando le risposte. Insomma, il candidato deve dimostrare capacità ma anche avere creatività.

Ed eccoci alla terza fase, l’interpretazione del testo. Il consiglio del docente è quello di mantenere la scansione che emerge dall’ordine della consegna visto che si tratta di testi in sé autonomi che in realtà si collegano tra di loro, attraverso concetti espressi. Bisogna saper usare bene le conoscenze apprese dalle spiegazioni del proprio prof durante l’anno.

Dopo le prime stesure dei “mini-temi” per comprensione, analisi e interpretazione, scrive il Corriere della Sera, si dà un ultimo sguardo al diagramma a ragno, per controllare di aver tessuto bene tutte le idee-concetto in un testo. Ultimo aspetto, ma non meno importante, controllare di non aver fatto qualche strafalcione.

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025