Attualità

Maturità 2023. Record di cento e lodi in una classe pugliese, la prof: “I docenti del Sud sono più accoglienti di quelli del Nord”

In questi giorni, come da anni ormai, sta tenendo banco una questione: le zone in cui sono stati assegnati i voti finali più alti alla maturità corrispondono quelle in cui sono stati registrati i risultati nelle prove Invalsi più bassi. Come mai esiste questo disallineamento?

Il Corriere della Sera ha intervistato una docente pugliese di latino e greco, che nella sua classe di un liceo classico ha assegnato 4 lodi e otto cento. La sua classe è una di quelle in cui c’è stato un vero e proprio record di voti massimi. Proprio la Puglia è in cima alla classifica con più “cento” e “lodi” di tutta Italia.

“Nessun sospetto di aiutini”

La docente ha difeso a spada tratta la sua decisione: “E di cosa ci stupiamo? Il modo in cui noi accogliamo i ragazzi, li curiamo, e come si comportano i prof del Nord, riflette la stessa differenza che c’è tra le città: se pensiamo a come possono essere accoglienti una città come Napoli o altre del Sud nei confronti di tutti, anche quelli che sono tra virgolette diversi, e quelle del Nord che senz’altro sono più respingenti. Noi professori del Sud siamo più accoglienti di quelli del Nord”.

Ma i docenti del Sud sono meno severi? Ecco la risposta della prof: “Non è così: quest’anno poi l’esame è tornato ad essere rigoroso, con le prove scritte e una commissione esterna. Nessun sospetto di ‘aiutini’. Piuttosto, siamo pronti a riconoscere il merito, come ci prescrive il ministero, e a riconoscere un percorso di studi. Abbiamo un modo diverso di valutare e di considerare i punti forti e deboli di uno studente. Non dobbiamo avere il braccino corto, e vedere cosa non manca, ma vedere cosa è stato fatto sulla strada della maturità. Credo che al Nord tengano conto più degli standard che di una didattica concentrata sullo studente, come succede qui al Sud. I docenti hanno un modo diverso di vedere i passi in avanti dei ragazzi e riconoscere i loro passi avanti”.

“Io sono sicura che siamo sulla strada giusta. Dobbiamo stare attenti a curare il percorso dei ragazzi, a seguirli lungo la strada della maturazione, che è lenta. Spesso all’inizio arrancano e poi fanno un exploit, se andiamo a cercare ogni cavillo non abbiamo capito niente di didattica”.

Così si premia il merito?

Secondo l’insegnante questo è il modo di premiare il merito: “I ragazzi non pensano ai crediti quando sono al terzo anno, iniziano a pensarci solo all’ultimo anno quando ormai parte dei giochi sono fatti. E allora dobbiamo pensarci noi, individuare quegli studenti che hanno delle potenzialità e valorizzarli: dobbiamo essere lungimiranti, riconoscere le potenzialità e i risultati effettivi. Non solo considerando le loro performance alle interrogazioni e alle verifiche. Uno studente bravo non è solo quello che mi traduce alla perfezione”.

“Non voglio fare confronti, ma credo che noi docenti non dobbiamo fare i castigamatti, ma fare didattica formativa. Non possiamo essere controllori col bastone, tutti gli sforzi vanno sostenuti e valorizzati, altrimenti i ragazzi si scoraggiano. Un cento e lode in più non ci fa essere meno attenti, né ci può far apparire faciloni, siamo solo capaci di considerare la qualità degli sforzi. E le carriere dei nostri ragazzi ci dimostrano che abbiamo ragione”, ha aggiunto, spiegando come deve essere, a suo avviso, la didattica.

E, a dire della prof, i risultati successivi dei ragazzi sembrano darle ragione: “Tutti i nostri studenti premiati da voti alti fanno carriere universitarie splendide, abbiamo riscontri pazzeschi. Alla fine il riconoscimento delle università, non solo baresi, sia chiaro, ma italiane e straniere, sono incredibili”.

Redazione

Articoli recenti

Coltivare e trattenere i giovani talenti, l’ex Ministro Fioramonti pensa creare giuste sinergie tra scuole internazionali e italiane

Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…

10/04/2025

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025