Alunni

Maturità 2023, studenti stressati, ma Valditara rassicura: “l’esame non deve essere vissuto in maniera traumatica”

CobasCobas

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato alla scuola di formazione politica della Lega di Milano. Nel suo intervento si è rivolto ai maturandi di quest’anno, affermando: “Ai ragazzi che si stanno preparando in maniera stressante alla maturità dico che l’esame non deve essere vissuto in maniera traumatica”. La prova orale sarà un colloquio in cui si dovrà verificare non tanto la preparazione disciplinare sulla matematica o sull’inglese, ma si dovrà cercare di capire cosa si è assorbito durante l’anno anche in relazione alle scelte future”.

Toto-tracce degli studenti: D’Annunzio favorito su Verga. Guerra in Ucraina e caduta del fascismo argomenti caldi

Il portale Skuola.net ha raccolto i pronostici di 1500 studenti di quinto superiore sulle possibili tracce dello scritto d’italiano.

Il favorito, secondo i ragazzi (46%), è Gabriele D’Annunzio e sarebbe la prima volta nel nuovo millennio. Il Vate è seguito da Giovanni Verga (24%) e Alessandro Manzoni (15%). Per lo scrittore siciliano si tratterebbe di un ritorno dopo solo un anno (insieme a Pascoli). Perde consensi Pirandello, sale Italo Svevo, in considerazione del fatto che ricorre il centenario dalla pubblicazione de “La coscienza di Zeno”. Tra gli autori del Novecento il drammaturgo siciliano è al secondo posto (27%) mentre Calvino, al centenario dalla nascita, si stabilizza al terzo posto (15%).

Ci sono anche gli anniversari legati ai personaggi storici come i 70 anni dalla morte di Stalin, i 50 anni da quella di Pablo Picasso o i 100 anni dalla nascita di Don Milani.

Per quanto riguarda la poesia, ecco un quartetto distanziato di pochi punti: il 20% punta su Ungaretti, il 15% alla pari per Pascoli e Montale, il 14% per Leopardi.

Ma l’autore sottovalutato è dietro l’angolo, per il 33% è altamente probabile, più della prima volta di un autore donna (26%). Sulle altre tracce d’esame attualità e storia sono gli spunti più caldi. Gli 80 anni della caduta del fascismo trova un 29% di consensi, i 75 anni della Costituzione Italiana (21%) seguiti dai 60 anni del discorso di Martin Luther King e gli 80 anni dalla Campagna di Russia della II Guerra Mondiale (9%).

Infine l’attualità. La guerra in Ucraina trova il consenso del 24% dei ragazzi, poi Intelligenza Artificiale e Chat Gpt, infine il regno di Re Carlo III in Gran Bretagna.

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025