Alunni

Maturità 2023, studenti stressati, ma Valditara rassicura: “l’esame non deve essere vissuto in maniera traumatica”

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato alla scuola di formazione politica della Lega di Milano. Nel suo intervento si è rivolto ai maturandi di quest’anno, affermando: “Ai ragazzi che si stanno preparando in maniera stressante alla maturità dico che l’esame non deve essere vissuto in maniera traumatica”. La prova orale sarà un colloquio in cui si dovrà verificare non tanto la preparazione disciplinare sulla matematica o sull’inglese, ma si dovrà cercare di capire cosa si è assorbito durante l’anno anche in relazione alle scelte future”.

Toto-tracce degli studenti: D’Annunzio favorito su Verga. Guerra in Ucraina e caduta del fascismo argomenti caldi

Il portale Skuola.net ha raccolto i pronostici di 1500 studenti di quinto superiore sulle possibili tracce dello scritto d’italiano.

Il favorito, secondo i ragazzi (46%), è Gabriele D’Annunzio e sarebbe la prima volta nel nuovo millennio. Il Vate è seguito da Giovanni Verga (24%) e Alessandro Manzoni (15%). Per lo scrittore siciliano si tratterebbe di un ritorno dopo solo un anno (insieme a Pascoli). Perde consensi Pirandello, sale Italo Svevo, in considerazione del fatto che ricorre il centenario dalla pubblicazione de “La coscienza di Zeno”. Tra gli autori del Novecento il drammaturgo siciliano è al secondo posto (27%) mentre Calvino, al centenario dalla nascita, si stabilizza al terzo posto (15%).

Ci sono anche gli anniversari legati ai personaggi storici come i 70 anni dalla morte di Stalin, i 50 anni da quella di Pablo Picasso o i 100 anni dalla nascita di Don Milani.

Per quanto riguarda la poesia, ecco un quartetto distanziato di pochi punti: il 20% punta su Ungaretti, il 15% alla pari per Pascoli e Montale, il 14% per Leopardi.

Ma l’autore sottovalutato è dietro l’angolo, per il 33% è altamente probabile, più della prima volta di un autore donna (26%). Sulle altre tracce d’esame attualità e storia sono gli spunti più caldi. Gli 80 anni della caduta del fascismo trova un 29% di consensi, i 75 anni della Costituzione Italiana (21%) seguiti dai 60 anni del discorso di Martin Luther King e gli 80 anni dalla Campagna di Russia della II Guerra Mondiale (9%).

Infine l’attualità. La guerra in Ucraina trova il consenso del 24% dei ragazzi, poi Intelligenza Artificiale e Chat Gpt, infine il regno di Re Carlo III in Gran Bretagna.

Redazione

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: si può inserire il TFA con riserva? Cambia il punteggio? Risponde l’esperto

Chi potrà accedere agli elenchi aggiuntivi delle GPS e delle GI per i posti comuni…

10/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: abilitazione A12 e A18, ci si può inserire per entrambe? Risponde l’esperto

Chi potrà accedere agli elenchi aggiuntivi delle GPS e delle GI per i posti comuni…

10/04/2025

Studenti scuola con un taser, la dirigente chiama la Polizia: lo avrebbero estratto davanti ai compagni per vantarsi

Due ragazzini si sono presentati in una scuola, nella provincia di Bergamo, con un taser,…

10/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS per posti comuni e sostegno: chi può accedere?

Chi potrà accedere agli elenchi aggiuntivi delle GPS e delle GI per i posti comuni…

10/04/2025

Schettini: “La scuola è disconnessa dai ragazzi, non riesce più parlare con loro. I giovani oggi vengono educati dai social”

Il docente e creator Vincenzo Schettini, volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace",…

10/04/2025

Sara Campanella, la scuola media dove ha studiato sarà intitolata lei: proposta votata all’unanimità

La scuola media di Portella di Mare, frazione di Misilmeri, in provincia di Palermo, sarà…

10/04/2025