Home Alunni Maturità 2024, a Ustica ci sarà un solo studente accompagnato dal direttore...

Maturità 2024, a Ustica ci sarà un solo studente accompagnato dal direttore USR Sicilia e dal dirigente scolastico

CONDIVIDI

Domani mattina, alle 8:30, l’isola di Ustica vivrà un evento eccezionale: un solo studente, Gaetano Caminita, affronterà la prima prova scritta dell’Esame di Stato 2023-2024. Gaetano, che compirà 19 anni il 22 giugno, è iscritto all’Istituto Tecnico Economico con indirizzo Turismo.

A presenziare questo momento unico saranno il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro, e il Dirigente Scolastico, Giusto Catania. La storia di Gaetano rappresenta una singolare anomalia nel panorama scolastico siciliano, dove quasi 42.000 studenti delle scuole statali e 4.340 delle paritarie stanno per affrontare lo stesso esame.

L’Istituto Omnicomprensivo di secondo grado ‘Saveria Profeta’, frequentato complessivamente da 110 studenti dai 3 ai 18 anni, vede Gaetano come unico rappresentante della sua classe. Durante l’anno scolastico, ha condiviso metà delle lezioni con otto studenti del quarto anno, dimostrando un impegno notevole in un contesto scolastico tanto particolare.

Gaetano non è solo uno studente eccezionale, ma anche un attore nel film “Infinitamente piccolo” del regista Pasquale Scimeca, un’opera che esplora la solitudine e i confini naturali di Ustica attraverso le vite dei giovani dell’isola. Il film, presentato in anteprima il 15 febbraio a Palermo, ha coinvolto anche studenti del Convitto Nazionale ‘Giovanni Falcone’ di Palermo ed è stato finanziato dal Ministero della Cultura e dell’Istruzione nell’ambito di un progetto educativo.

“La scuola c’è nei territori più complessi e remoti,” afferma il Direttore Pierro. “Questo perché tutti devono poter accedere a un’istruzione di qualità che prepari adeguatamente i giovani per il mondo del lavoro.”

Ustica, un’isola dalla comunità scolastica ridotta, continua a garantire un’educazione di alto livello, dimostrando che anche le realtà più piccole possono essere teatro di storie straordinarie e di importanti traguardi formativi.