Personale

Maturità 2024, dalla presentazione dei candidati alla stampa del diploma: gli adempimenti per la comunicazione dei dati

A partire da oggi, 6 giugno, le scuole dovranno eseguire tutte le attività finalizzate alla rilevazione degli esiti finali degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo.

Le attività da svolgere, illustrate con nota del 5 giugno, si articolano in quattro fasi:

  1. Prima fase: PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI: le segreterie scolastiche, accedendo sul SIDI, nell’area Alunni – Gestione alunni – “Esiti Esami di Stato”, dovranno eseguire una serie di operazioni. Dal 13 giugno sarà poi possibile scegliere l’applicativo software di supporto ai lavori della Commissione.

2. Seconda fase: LAVORI DELLA COMMISSIONE (a cura delle Commissioni d’esame). A partire dal 17 giugno sarà disponibile l’applicativo “Commissione Web” (CW) che consente la gestione di tutte le attività connesse agli esami di Stato, dall’insediamento agli adempimenti finali. Se la Commissione ha deciso di utilizzare un applicativo diverso da “Commissione Web” per la gestione dell’esame, è necessario effettuare l’esportazione dal SIDI dei dati di presentazione candidati per la loro importazione nell’applicativo prescelto.

3. Terza fase: COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DEGLI ESAMI DI STATO (a cura delle segreterie scolastiche a partire dal 1° luglio 2024)

4. Quarta fase: ADEMPIMENTI FINALI. Le segreterie scolastiche eseguono le seguenti operazioni:

  • produzione dell’Attestato (per svolgimento prove differenziate);
  • produzione del Diploma (in formato A3);
  • produzione del Supplemento Europass al Certificato (O.M. 65/2022– art 28). I Supplementi sono resi disponibili alle scuole nell’apposita area SIDI Gestione alunni – Esiti Esami di Stato – Adempimenti finali. Ciascun certificato sarà precompilato in automatico con i dati dell’istituzione scolastica, del diplomato e con il riferimento al numero di diploma di cui costituisce un supplemento;
  • consolidamento post-esame del Curriculum dello studente.

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024