Alunni

Maturità 2024, fa l’esame a 86 anni per prendere il secondo diploma: “Giovani, studiate, solo così vi costruirete un futuro”

CobasCobas

Tra i maturandi di quest’anno c’è anche un uomo di 86 anni: la sua storia è stata raccontata da Fanpage. Si tratta di un napoletano che ha deciso di prendere il diploma sessant’anni dopo aver lasciato la scuola, riuscendo a far diventare il suo sogno realtà.

“Oggi ho affrontato la prima prova scritta dell’esame di maturità con serenità e concentrazione. A voi giovani dico: studiate, la cultura è importante. Solo così vi costruirete un futuro”, questo il messaggio ai giovani.

L’orgoglio della scuola

Per la prima prova, la sua scelta è ricaduta su Pirandello: l’analisi del testo tratto dal romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” dello scrittore siciliano. La scuola di Napoli in cui ha svolto l’esame ha voluto omaggiare l’impegno dell’anziano con un post sui social istituzionali della scuola.

“Celebriamo l’importanza dello studio e della cultura, sottolineando l’esempio di Fulvio, che a 86 anni affronta l’esame di maturità, ispirando le nuove generazioni. Una grande soddisfazione per la comunità scolastica”. L’uomo, diplomato ragioniere, è un ex dipendente delle Ferrovie dello Stato, dove per anni ha lavorato come tecnico manutentore. Sposato, con tre figli, nel 1995 è andato in pensione. Da sempre amante dello studio e della lettura, dopo la scomparsa della moglie, ha deciso, dopo più di 60 anni, di conseguire un secondo diploma superiore.

L’anziano potrebbe tornare a scuola per fare il tutor

Si è così iscritto un paio di anni fa all’indirizzo Costruzione, ambiente e territorio (CAT) del corso serale dell’Istituto, riportando sempre voti alti in pagella: 8 e 9, soprattutto in italiano, storia, matematica e inglese, con un 10 in educazione civica, dimostrandosi un vero e proprio studente modello.

Ieri, è tornato sui banchi di scuola per sostenere la prima prova d’esame, assieme ad altri 500mila studenti italiani. A settembre potrebbe tornare a scuola come tutor per gli studenti, portando la testimonianza della sua esperienza di vita nelle lezioni di italiano e storia.

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025