Home Alunni Maturità 2024, il voto finale è davvero importante? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Maturità 2024, il voto finale è davvero importante? PARTECIPA AL SONDAGGIO

CONDIVIDI

Il voto di maturità rappresenta un momento culminante nel percorso scolastico di ogni studente italiano. Ma quanto è veramente rilevante questo punteggio per il futuro universitario e professionale? La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori.

Ai lettori della Tecnica della Scuola chiediamo se il voto finale influisce in modo diretto sulla carriera universitaria o professionale. In alcuni pubblici concorsi o accesso a determinate carriere, ad esempio, l’accesso è consentito solo a chi ha conseguito almeno un punteggio. Ma nella maggior parte dei casi, soprattutto in ambito privato, i datori di lavoro non gli danno quasi peso. La domanda da porsi, quindi, è la seguente: quanto pesa il voto della maturità sul futuro dello studente? Alcuni studiosi ritengono anche che abbia fatto il suo tempo e sarebbe ormai il caso di sostituire le votazione, oggi su scala in centesimi, con un giudizio sintetico. Ogni lettore ha adesso la possibilità di dire la sua.

PARTECIPA AL SONDAGGIO

Il voto di maturità e l’accesso all’università

In Italia, il voto di maturità può influenzare significativamente l’accesso a determinate università e corsi di laurea. Molti atenei richiedono un punteggio minimo per l’ammissione o lo considerano come criterio di selezione nei corsi a numero chiuso. Ad esempio, facoltà come Medicina (ancora per poco), Architettura e Ingegneria possono attribuire un punteggio aggiuntivo basato sul voto di maturità nelle graduatorie di accesso. In questi casi, ottenere un punteggio elevato può fare la differenza tra essere ammessi o esclusi dal corso desiderato.

Il voto di maturità nel mondo del lavoro

Nel mondo del lavoro, l’importanza del voto di maturità tende a diminuire man mano che si avanza nella carriera. Molte aziende, soprattutto nei settori altamente competitivi, possono considerare il voto di maturità come uno dei tanti elementi del curriculum di un candidato. Tuttavia, il vero valore aggiunto viene spesso dai titoli accademici successivi, dalle esperienze lavorative e dalle competenze specifiche acquisite nel tempo.

In particolare, nelle fasi iniziali della carriera, il voto di maturità può ancora avere un certo peso, specialmente per i neolaureati che non hanno ancora accumulato una vasta esperienza professionale. Alcuni datori di lavoro potrebbero usarlo come indicatore delle capacità di impegno e dedizione di un candidato. Tuttavia, con il passare degli anni, l’attenzione si sposta su altri fattori, come la capacità di lavorare in team, le competenze tecniche e la capacità di risolvere problemi.

L’esperto: “Il voto non può essere parametro per il futuro”

Molti esperti del settore educativo e del lavoro concordano sul fatto che il voto di maturità non dovrebbe essere sopravvalutato. Secondo Marco Rossi-Doria, noto pedagogista italiano, “Il voto di maturità è solo una fotografia istantanea delle competenze acquisite fino a quel momento. Non può e non deve essere l’unico parametro di giudizio per il futuro di un giovane.”

Similmente, le aziende moderne stanno sempre più adottando approcci olistici nella selezione del personale, valorizzando le esperienze personali, le competenze trasversali e l’attitudine al problem solving, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sui risultati accademici.