Alunni

Maturità 2024, seconda prova liceo classico: toto-autori di greco secondo ChatGPT

Mancano due settimane all’esame di Stato 2024. Gli studenti si apprestano lasciare le loro classi per l’ultima volta, salutare i docenti, gli studenti la loro scuola. Proprio oggi sono state pubblicate le nomine dei commissari esterni e tutto l’iter “maturità” sta prendendo forma.

In questi giorni di attesa si è soliti fare un toto tracce per quanto riguarda la prima prova, guerra tra Israele e Palestina e caso Matteotti le più gettonate.

E per la seconda prova del liceo classico? La nostra redazione ha pensato di chiedere a ChatGPT 4o quali autori greci potrebbero essere oggetto d’esame, tramite la traduzione della temuta versione, ed ecco qui una lista di nomi:

  1. Platone – Uno degli autori più frequentemente scelti per le versioni di greco, grazie alla sua vasta produzione di dialoghi filosofici e alla chiarezza della sua prosa.
  2. Senofonte – Conosciuto per opere come l’Anabasi e i Memorabili, è spesso scelto per la semplicità e la linearità del suo stile narrativo.
  3. Tucidide – Le sue opere storiche, come la Guerra del Peloponneso, sono apprezzate per la loro profondità storica e politica, anche se il suo stile è più complesso.
  4. Isocrate – Un altro autore di prosa frequentemente scelto, famoso per i suoi discorsi e la sua chiarezza espositiva.
  5. Esiodo – Sebbene meno comune rispetto agli altri, le sue opere didattiche come la Teogonia e Le opere e i giorni potrebbero essere scelte per la loro importanza nella letteratura greca antica.
  6. Erodoto – Conosciuto come il “padre della storia”, le sue storie sono ricche di dettagli e spesso scelte per versioni di greco.

Questi autori sono spesso preferiti per le versioni di maturità perché rappresentano esempi significativi della letteratura greca antica e permettono di valutare diverse competenze degli studenti, dalla comprensione filosofica e storica alla capacità di traduzione di testi complessi.

Maturità 2024, il Capolavoro non sarà oggetto del colloquio e non confluirà nel Curriculum dello studente

Calendario delle prove d’esame

Il calendario delle prove d’esame, per l’anno scolastico 2023/2024, è il seguente:

  • prima prova scritta: mercoledì 19 giugno 2024, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
  • seconda prova in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica: giovedì 20 giugno 2024. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018. Per i soli istituti professionali del vigente ordinamento, i cui quadri di riferimento sono stati adottati con decreto del Ministro dell’istruzione 15 giugno 2022, n. 164, la durata della prova è definita, nei limiti previsti dai suddetti quadri, con le modalità di cui al successivo articolo 20, commi 3-6;
  • terza prova scritta: martedì 25 giugno 2024, dalle ore 8:30. Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.

La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 3 luglio 2024, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 4 luglio 2024, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni; la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge martedì 9 luglio 2024, dalle ore 8:30.3.

Le prove, nei casi previsti, proseguono nei giorni successivi, a eccezione del sabato; in tal caso, le stesse continuano il lunedì successivo.

L’eventuale ripresa dei colloqui, per le commissioni/classi che li abbiano interrotti perché impegnate nelle prove suppletive, avviene il giorno successivo al termine delle prove scritte suppletive.

Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di venti punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi indicati nella griglia di valutazione della prova orale allegata alla O.M.:

Sara Adorno

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024